Nei miei consigli per una gustosa colazione piena di carica o per la pausa pranzo spesso mi diletto nel cercare le particolarità emergenti.
Quei locali che negli ultimi anni si sono contraddistinti per originalità differenziandosi dalla massa.
Entrando in Viena avrete l’impressione di essere stati teletrasportati nel tempo ma saranno trascorsi solo 50 anni…
Benvenuti nella Barcellona del 1969.
Dove si trovano i Café Viena?
Café Viena Rambles
Rambla, 115 – ZONA RAMBLA / CIUTAT VELLA
Metro L1 ROSSA / L3 VERDE / L6 AZZURRA / L7 MARRONE – fermata CATALUNYA
Orario LU – GI dalle ore 8:00 alle 01:00 / VE – SA e festivi fino alle 01:30 / DO fino alle 24:00
Café Viena Valencia
Carrer de Valencia, 245 – ZONA EIXAMPLE (SINISTRA) / PASSEIG DE GRACIA
Metro L2 VIOLA / L3 VERDE / L4 GIALLA – fermata PASSEIG DE GRACIA
Metro L3 VERDE / L5 BLU – fermata DIAGONAL
Orario LU – GI dalle ore 8:00 alle 24:00 / VE – SA fino alle 01:00
Café Viena Ronda Sant Pere
Ronda de Sant Pere, 11 – ZONA EIXAMPLE (DESTRA) / PLAÇA CATALUNYA – URQUINAONA
Metro L1 ROSSA / L3 VERDE / L6 AZZURRA / L7 MARRONE – fermata CATALUNYA
Metro L1 ROSSA / L4 GIALLA – fermata URQUINAONA
Orario LU – GI dalle ore 8:00 alle 24:00 / VE – SA fino alle 01:00
DO chiuso
Café Viena Pelai
Carrer de Pelai, 16 – ZONA PLAÇA CATALUNYA / RAMBLA
Metro L1 ROSSA / L2 VIOLA – fermata PLAZA UNIVERSITAT
Orario LU – GI dalle ore 8:00 alle 24:00 / VE – SA fino alle 01:00
DO chiuso
Sono presenti altri Café Viena in Barcellona che non riportiamo essendo fuori mappa e fuori dai giri turistici.
Il viaggio come punto d’incontro
La filosofia del Café Viena è una vera e propria dichiarazione, un cartello, un manifesto.
Un viaggio condiviso il cui scopo è aiutare a preservare ed a divulgare l’eredità della cultura popolare europea, contribuendo così a costruire quella delle generazioni future e ispirandoli ad innamorarsi ogni giorno della loro vita.
E con questa frase potrei tranquillamente chiudere l’articolo e rimandarvi a vivere direttamente l’esperienza all’interno di questa catena di ristorazione che dal 1969 ha reso differente il concetto di fast-food.
Ma bisogna che vi prepari all’esperienza interculturale europea che respirerete (e assaggerete) all’interno dei suoi Café disseminati in tutta Barcellona.
La possibilità di viaggiare con più facilità in lungo e in largo per tutto il nostro continente ci ha permesso anche di poter vivere soprattutto la sperimentazione culinaria scoprendo numerose e differenti tradizioni.
Viena è il punto d’incontro di queste tradizioni culinarie europee come se fosse una piazza, un mercato centrale che raccoglie (ed accoglie) prodotti e ricette domestiche.
E se a Barcellona l’arte decorativa più famosa è conosciuta con la parola Trencadis così sarà anche la cultura culinaria, una sorta di mosaico che nel suo sguardo d’insieme ci darà l’identità globale.
Detto questo capirete che il menù che qui vi suggerisco sarà un vero viaggio nell’ampia varietà gastronomica europea però adattato alle nuove esigenze più moderne.
Artigiani della ristorazione moderna
Da oltre 50 anni Viena ci ha appassionato a gustare prodotti di qualità, comunicando sempre l’attenzione e la cura dei processi produttivi e di ricerca, evidenziando l’assenza di inutili sprechi.
Questa totale trasparenza mi ha sempre convinto e portato a suggerire Viena come un ottimo compromesso per i miei turisti impegnati nella visita di Barcellona, dei suoi monumenti e musei e la necessità di rifocillarsi.
Una pausa da Viena vuol dire entrare negli accoglienti ristoranti middle-europei dove sedersi ai suoi tavoli diventa un punto d’incontro, di interscambio, di lettura, e di lavoro. O semplicemente di tranquillità.
Che sia mattina, pranzo, pomeriggio o cena ho sempre sfruttato questa catena al meglio.
Dal semplice café cortado e croissant al gustoso bocadillo, oppure alla ricca insalata.
La carne delle loro hamburguesas ha veramente un gusto differente. Altro che fast-food!.. Viena è Good-food!
Un menù per tutti i gusti, e per tutte le stagioni
Se sarete a Barcellona d’estate ed entrerete da Viena non è detto che al vostro viaggio natalizio incontrerete gli stessi panini!
Il bello di questa catena è proprio nell’alternanza di alcuni piatti che troverete solo in alcune stagioni.
Ma la mitica Flauta de ibérico de Bellota ci sarà sempre!
Il New York Times lo ha recensito come il miglior panino tradizionale catalano… e noi di DestinoBCN potevo essere da meno?
Sul fragrante pane baguette troverete una base di pomodoro “spremuto” e sale sul quale sarà adagiato il tipico prosciutto iberico.
L’unica pecca della catena Viena è l’impossibilità di apportare modifiche ai piatti così come presentati nel menù.
Così mi hanno riportato molti followers che si sono affidati ai miei suggerimenti dove mangiare anche se la mia personale esperienza è stata di massima disponibilità (a me la cipolla non piace e me la tolsero…).
Se però avete delle vere e proprie intolleranze e non vi è permesso mangiare un cibo “contaminato” (appunto, perché separato dall’ingrediente dopo la preparazione) allora credo che non ci sarà molto da fare…
Se fate attenzione trovate prodotti anche Gluten Free, quindi in caso di tali necessità sarete pienamente soddisfatti.
Musica ed ambiente relaxado
Quando entrerete da Viena vi sembrerà di essere in una caffeteria europea, magari di quelle vicino alle stazioni dei treni, dove l’alternanza dei viaggiatori in attesa viene accompagnata da una soave musica classica di sottofondo.
L’attenzione all’ambiente è un’altra delle particolarità di questa catena.
Come pure la pulizia dei servizi igienici, cosa non da poco, in locali ad una così alta turnazione di clienti.
Sulla Rambla in pieno modernismo
Il punto vendita ubicato sulla Rambla, 115 è ospite della antica casa Mumbrú, un palazzo modernista del 1883 a lato del Teatro Poliorama, l’antica sede del dipartimento delle Accademie delle Scienze e delle Arti.