CARRER DE PETRITXOL, la strada più dolce di Barcellona

Le strade di Barcellona per i turisti sono le Ramblas, Passeig de Gràcia e poi c’è Plaça Catalunya…

Tra i vari luoghi e monumenti eletti dai viaggiatori c’è sempre Gaudí con la Sagrada Familia, la Pedrera, Park Güell, e poi il Mercato de la Boqueria, il Barrio Gotico…

Oggi ci addentriamo in questa parte antica della città ma non vi porterò davanti a nessuna Cattedrale, non vi racconterò nessuna leggenda o storia medievale.

Solo cose buone: oggi entriamo nella strada più dolce di Barcellona.

Perché Carrer de Petritxol è la strada più dolce della città?

È una via storica e affascinante, ricca di piccoli negozi dove c’è anche la più antica libreria della città, Espai Quera. Da loro trovate anche la mia guida romanzo IO SONO BARCELLONA.

Ancora più interessante perché la storica libreria dedicata all’escursionismo ora ha convertito parte dei suoi locali a ristorante Made in Catalunya 100%. Non perdetevelo.

Come arrivare in Carrer de Petritxol?

Se sei dalle parti della basilica minore di Santa Maria del Pi, a due passi dalle Ramblas, non puoi non percorrere questa stretta via (solo tre metri di larghezza per 130 di lunghezza).

Qui incontriamo negozi dal tratto caratteristico, gioiellerie e gallerie d’arte. Ma siamo qui soprattutto perché è la strada più dolce di Barcellona proprio per la presenza di due famose Granges (in catalano), Granjas (in spagnolo).

Comunque le si chiami sono le caffetterie e i bar pasticceria dove servono da sempre la migliore cioccolata in tazza di Barcellona. 

Lascia stare i grandi chef che stellano il panorama gastronomico e dolciario di Barcellona. Come sempre sono i luoghi meno turistici a regalarci le migliori sorprese.

La storia di Carrer de Petritxol.

Questa via ha una storia antichissima. Oltre 500 anni. 

Il suo nome non è traducibile ed è sconosciuta la sua origine. C’è chi dice che sia il cognome di un famoso proprietario di una casa qui presente, altri sostengono l’assonanza nella lingua catalana con la parola “pedra” ovvero le pietre collocate all’ingresso delle strade strette per rallentare la velocità dei carri…

Non a caso una targa in ceramica ci ricorda che i veicoli dovevano essere condotti a bassa velocità e le soste dovevano essere brevi…

Carrer de Petritxol collega Plaça del Pi – dell’omonima basilica – con Carrer de Portaferrissa. Che la si percorra in un senso o nell’altro non fa differenza. È comunque una strada pedonale.

Ti dirò di più… nel 1959 questa strada fu la prima via totalmente pedonale di Barcellona!

Sicuramente il percorso da Portaferrissa risulta il più caratteristico essendo che al suo termine vedrete sbucare il campanile della basilica di Santa Maria del Pi.

I dettagli di questa via sono innumerevoli: maioliche in ogni dove oltre a una quantità di vetrine per uno shopping unico. Ma Carrer de Petritxol cela una storia di Barcellona quanto mai emozionante.

Qui hanno vissuto alcuni famosi personaggi della città come la iconica soprano Montserrat Caballé. Altri sono Joan Salvat – Papasseit, il poeta catalano considerato il nome più importante del futurismo della lingua catalana, oltre a essere un grande agitatore culturale e promotore della poesia di avant-garde.

Si trova anche la targa dedicata a Ramon Bech i Taberner, scrittore e giornalista catalano la cui collezione personale è conservata nell’Archivio Nazionale della Catalunya; e poi Àngel Guimerà, famoso scrittore commediografo e sceneggiatore spagnolo.

Di lui troviamo una statua nella piazzetta di fianco alla chiesa, qui a due passi.

Le cioccolaterie di Carrer de Petritxol.

Le Granges o Granjas, comunque abbiate deciso di chiamarle sono le antiche latterie che con il tempo aggiunsero al loro listino la miscelazione del cacao ovvero la cioccolata in tazza. 

Barcellona essendo la prima tappa nel Mediterraneo per le importazioni del cacao sudamericano è famosissima per questo ingrediente.

Entrare dentro le Granges vuol dire inoltrarsi nell’autentica cioccolata in tazza. Ma per caso hai sentito odore di fritto? Si, si… tutto in regola! Stanno preparando i churros, il miglior abbinamento per essere un vero catalano!

Tra i dolci tipici per accompagnare la vostra tazza di cioccolata calda ci sono anche i melindros, praticamente i nostri savoiardi, o gli suizo, una sorta di ciambella soffice soffice…

Pallaresa o Dulcinea? Nel dubbio, provale tutte e due…

Di pasticcerie, latterie, Granjes o cioccolaterie e pure di Churrerie, la città di Barcellona ne è piena ma le mie due preferite sono e resteranno sempre quelle presenti in questa strada.

La Granja La Pallaresa e la Granja Dulcinea, tra l’altro frequentata da Àngel Guimerà e da Salvador Dalí.

GRANJA LA PALLARESA

Carrer de Petritxol, 11

Aperto tutta la settimana dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 21:00 (la domenica fino alle 17:00). Chiuso ad Agosto (generalmente le tre settimane centrali), il 25 dicembre e il 1° gennaio.

GRANJA DULCINEA

Carrer de Petritxol, 2

Aperto tutta la settimana dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00. Chiuso tutto il mese di luglio, il 25 dicembre e il 1° gennaio.

CONDIVIDI L’ARTICOLO NELLA TUA PAGINA FACEBOOK👍 
❤️…E VEDIAMO COSA NE PENSANO I TUOI AMICI
INVIALA SU ✅ WHATSAPP o TELEGRAM con chi vorresti passare la tua futura vacanza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.