LA MITICA BALDOSA DI BARCELLONA… come portarsela a casa!

Siete come me che arrivati in una città in vacanza iniziate a passeggiare in lungo e in largo?
Poi tutto d’un tratto vi accorgete che c’è un motivo geometrico che vi perseguita…

Il bello del camminare per una città è poter ammirare vetrine, palazzi, rimanendo incantati magari dai giardini o da scorci unici nel loro genere.

In questo articolo non vi racconterò nulla di tutto questo, ma semplicemente della mattonella che pavimenta la quasi totalità del mega quartiere che si chiama Eixample.

Breve storia del chilometro zero del Modernismo.

Vi ho già parlato della presenza del chilometro zero del Modernismo, da dove sembra tutto sia partito…

Il Modernismo, quella meravigliosa e importante corrente architettonica che ha investito anche la cultura, le arti, la politica… oppure ognuna di queste ha investo le altre.

Poco importa! La cosa evidente è che il Modernismo sia arrivato a noi integro e pieno di salute… oltre che di bellezza!

Primo fra tutti Antoni Gaudí ma insieme a lui tantissimi altri architetti hanno saputo animare e sviluppare questa corrente artistica in ogni sua forma.

Chi nel mattone, nell’uso della pietra, chi attraverso le inferriate e quel metallo forgiato come se fosse burro, altri nelle vetrate, in miriadi di combinazioni e altri ancora nell’utilizzo della ceramica, multicolore, o con palette uniche e incredibili.

La Baldosa de Barcelona, un fiore che entra nel cuore!

Io me lo sono tatuato sul petto! Non potevo non averla, conclamando il mio grande e incancellabile amore per Barcellona. 

Se invece avete fame di oggettistica e siete ART LOVER non perdetevi il negozio del mio amico Juan Carlos, da 12 anni co-founder di BARCELONING DESIGN – CARRER DE MALLORCA, 332

Oppure della mia amica Montse nella boutique di pelletteria più famosa del centro storico di Barcellona, CALPA – CARRER DE FERRAN, 53

Come evidenzia la foto copertina dell’articolo ogni tanto è possibile trovare qualche cantiere attivo nella riabilitazione dei marciapiedi… ma la mattonella pesa un casino! E tra l’altro se vi beccano è sanzionato poiché è un bene comunale!

Voi sicuramente l’avrete vista in mille forme: borse, portachiavi, calamite, chi più ne ha ne metta!

Quello che potete fare è costruirvene una tutta per voi. Ed eccomi in soccorso. Con un suggerimento da non perdere appena sarete qui a Barcellona

Jesmonite Lab è un laboratorio dove poter trasformare una resina liquida e adeguate polveri (tutte atossiche e a base di acqua) in una bellissima e unica mattonella…

Non sto scherzando! La foto testimonia la mia giornata di produzione delle due più famose Baldose di Barcellona: quella tipica con il fiore, che tutti qui chiamano Panot de Flor e quella che avrete calpestato (o calpesterete) in Passeig de Gràcia.

A proposito, sapevate che il disegno della Baldosa di Passeig de Gràcia l’ho ha realizzato Antoni Gaudí ed era previsto per la pavimentazione a parquet di Casa Milà, La Pedrera?

Beh! Ecco come potervi portare a casa una baldosa con il valore aggiunto che l’avrete creata voi, con le vostre stesse mani.

Vi lascio l’indirizzo del laboratorio e mi raccomando: fate tanti video e selfie da pubblicare sui social taggandomi con @destinobarcellona.

Dove si trova JESMONITE STORE BARCELONA?

METRO L4 GIALLA – fermata JOANIC oppure potete avvicinarvi con METRO L3 VERDE – fermata FONTANA. web jesmonitestore.com

CONDIVIDI L’ARTICOLO NELLA TUA PAGINA FACEBOOK👍 
❤️…E VEDIAMO COSA NE PENSANO I TUOI AMICI
INVIALA SU ✅ WHATSAPP o TELEGRAM con chi vorresti passare la tua futura vacanza…

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.