Il lungo pranzo spagnolo… potrebbe essere tradotto così un tema che sicuramente vivrete in vacanza anche a Barcellona!
Tutti conosciamo le tapas, la paella e la sangria, ma la cultura gastronomica spagnola, in particolare quella catalana è molto più ampia e ricca… soprattutto di occasioni per viverla anche al di fuori del pranzo e della cena.
La sobremesa catalana
La sobremesa è quella curiosa abitudine spagnola del rimanere seduti a lungo a tavola dopo aver mangiato e bevuto. La tipica fotografia del “Sopra la tavola” sarà una moltitudine di piatti terminati, calici di vino prosciugati o bottiglie di birra vuote.
Se sarete in una terrazza esterna sarà l’occasione per fumarvi una sigaretta e con un Café solo con hielo avrete il tempo per prolungare ancora di più questo momento.
Lo stare a tavola per lo spagnolo è l’occasione per vivere aneddoti (e drammi!), avventure, esperienze… per organizzare il prossimo week-end (che qui si dice Finde), per stare tra amici o in famiglia.
Ma c’è una cosa molti non sanno… che gli spagnoli in genere mangiano praticamente sempre! Scopriamo insieme i ritmi di uno spagnolo D.O.C.
Come vivere il “timetable” dei pasti spagnoli…
Nel mio blog avete tante recensioni riguardo dove mangiare a Barcellona. Se poi volete dei consigli da veri foodblogger allora andate su Instagram e seguite Elisa e Antonio di @dovemangiareabarcellona. Lei sarà una futura somellier, lui è gia un bravissimo chef… Fidatevi, le loro scoperte gastronomiche sono una meraviglia.
In questo articolo invece vi spiego i sette pasti che un barcellonese vive nel quotidiano.
Ovviamente durante i miei TOUR PRIVATI il tema gastronomia è una tappa importante e sono a completa disposizione per aiutarvi a pianificare come e quando farlo. Potete scrivermi direttamente sul modulo alla pagina CHIEDIMI, TI RISPONDO.
Non è il solito tour con date e nomi, che tanto ce le dimentichiamo subito, ma un vero racconto che vi immergerà nella meravigliosa e unica storia di una città millenaria…
Dalla colazione alla cena, ecco quando mangiare a Barcellona!
Desdejuni / Desayuno / Colazione

Senza fretta! Ecco la parola d’ordine del risveglio barcellonese. Senza fretta!
In Spagna la giornata lavorativa inizia di solito intorno alle 9:00, fatto salvo chi lavora nei servizi pubblici e privati impegnati in turni ben differenti.
La colazione a casa è dunque tra le 7:00 e le 9:00 e (appunto!) senza fretta ci si concede un risveglio più suave!
Solitamente è una colazione con una fetta di pane tostato con una fetta di pomodoro “raschiato” sopra e volendo una fetta di jamon o della frutta.
Io mantengo la mia sana abitudine di tanta frutta con jogurt greco e un caffé americano! La giusta energia per affrontare la mia giornata tra tour e impegni d’ufficio.
l’Esmorzar / Almuerzo / Mid-Morning Snack / Spuntino di metà mattina

La dieta spagnola è fondata sull’Esmorzar! Vi sembrerà di tornare ai tempi della scuola quando suonava la campanella dell’intervallo.
Anche io non manco nel mettere sotto ai denti una tortilla o se vado di fretta un semplice panino o croissant con un caffé.
Un pratico modo per allontanare la fame e quella abitudine all’italiana di mangiare due o tre portate. Ma più di tutto per riprendere la mattinata lavorativa con nuove energie.
La Hora del Vermut / Vermut hour / l’aperitivo di pranzo

Non confondete il Vermuth all’ora prima del pranzo con l’aperitivo prima di cena.
Il Vermut è una vera istituzione a Barcellona e giunti a mezzogiorno riconoscerete i veri catalani dai turisti.
Bar affollati di amici e famiglie che bevono un drink: solitamente il vermuth, altre volte anche un semplice refresco.
Tra le 12:00 e le 14:00 si chiacchiera davanti a piccoli piatti di insalata russa, olive ripiene d’acciughe…
Molte volte si inizia così e si prosegue con l’ordinare un primo piatto o un secondo…
Ma cos’è il Vermuth? È un vino liquoroso e seppur la sua preparazione inizi dal vino bianco arriva sulla nostra barra del bar di colore rosso e dal sapore dolce.
Il colore rosso scuro deriva dall’infusione di caramello con una vasta gamma di spezie e ogni Vermuth ha il suo carattere distintivo di cannella, cardamomo e chiodi di garofano.
El Dinar / La Comida / The Lunch / Il pranzo

Finalmente a pranzo! Qui a Barcellona, come in tutto il resto di Spagna generalmente si pranza intorno alle 14:00 – 15:30…
Se siete arrivati fin qui senza aver “percorso le tappe” sopra indicate sicuramente avrete una fame bestiale!
La comida è solitamente di tre portate e quasi tutti i ristoranti che la sera vi spennerebbero hanno i menù de dia a prezzo fisso (tra i 12 e 16 euro).
Però per “tre portate” dimenticatevi ANTIPASTO – PRIMO PIATTO – SECONDO ALL’ITALIANA… qui le abitudini sono differenti e seppur si inizi sempre da un antipasto (a volte equivalente a un primo) segue un piatto principale e un dessert.
3 o 4 tipi di suggerimenti per ogni portata, una scelta semplice e rapida per rimettersi in marcia.
El Berenar / La Merienda / The Mid-Afternoon Snack / Lo spuntino di metà pomeriggio

A sentir la parola MERENDA vi saranno venuti in mente i bambini quando tornano dal dopo-scuola… una fetta di panino con spalmata la Nutella… ma qui la crema sarà NOCILLA o una buona bevuta di CACAOLAT.
Un buon modo per tenere lo stomaco in pausa per arrivare a sera, visto che gli orari sono tutti posticipati di qualche ora rispetto al “fuso orario italiano”…
Anche i grandi fanno merenda! Che sia un frutto, un donuts, uno yogurt o una pausa caffè non importa. L’importante è fare la pausa tra le 17:30 e le 19:30.
Attenzione! Se ordinate a quest’ora Café con Leche (caffé macchiato) c’è caso che vi guarderanno un po’ storti… ma con l’arrivo dei tedeschi e del cappuccino a cena tutto è passato in cavalleria!
Ea Hora del Aperitiu / La Hora del Aperitivo / Pre-Dinner Drinks / L’aperitivo

Sono le 20:30 e in Italia avremmo già le gambe sotto al tavolo per cenare. Qui no…
L’orario della cena è intorno le 21:30 – 22:00 e nell’attesa arriva l’occasione buona per rimanere fuori casa e iniziare il momento dell’aperitivo.
A Barcellona è un rituale, una scusa per bersi una birra in amicizia magari con qualche assaggio di tapas come Pimiento del Padron, due acciughe o delle olive…
Se tutto questo ti ha corrotto invogliandoti a rimanere fuori casa per cena ecco che la scusa di allungare l’ora dell’aperitivo con la cena riassume la parte finale della giornata tipica.
Sia chiaro! Non è che tutte le sere e tutte le sante settimane il barcellonese vive Vermuth – pranzo – Aperitivo – cena fuori casa! Se c’è la buona compagnia sicuramente accade ma un occhio al portafoglio è una buona regola! Resta il fatto che anche gli orari casalinghi sono più o meno questi…
El Sopar / La Cena / Dinner / La Cena

Tra le 21:00 e le 23:00 (questo più durante il week-end) si cena!
È quasi sempre un pasto leggero, a volte un piatto di verdure o una semplice tabla de jamon y queso…
Io saltando quasi sempre l’aperitivo, quando vado a tavola un buon calice di rosso Rioja lo apprezzo sempre!
Se invece uscite a ristorante la proposta gastronomica sarà più ampia potendo superare le barriere della tradizione catalana e potendo vivere l’internazionalità che contraddistingue le grandi città europee.
Dal sushi al ramen, dalla brasa argentina alla pizzeria italiana, dalla cucina indiana al fast food a Barcellona potrete vivere qualsiasi esperienza enogastronomica.
Dipende dal vostro palato, dalla vostra fame (soprattutto se avete seguito i sei pasti precedenti) e dal tipo di serata che seguirà la vostra cena…
Un suggerimento d’oro: la Paella si mangia a pranzo!
E se proprio dovete non sulla Rambla! Chiedetemi info e vi farò “godere”…
MANGIONI DI BARCELLONA, mi raccomando di fare tantissime foto e video selfie da pubblicare sui social taggandomi con @destinobarcellona.
CONDIVIDI L’ARTICOLO NELLA TUA PAGINA FACEBOOK👍
❤️…E VEDIAMO COSA NE PENSANO I TUOI AMICI
INVIALA SU ✅ WHATSAPP o TELEGRAM con chi vorresti passare la tua futura vacanza…