Il centro politico fin dalle origini della città romana che tutti conosciamo come Barcino è nella piazza intitolata a una personaggio da telenovela!
Jaume I, il conquistatore
Nasce nel 1196 a Montpellier e fu re d’Aragona, di Valencia e Maiorca e per 38 anni fu conte di Barcellona segnando un passaggio storico importantissimo per la città.
Eredita due importanti casate: la Casa di Aragona e quella degli imperatori di Bisanzio.
Ma la curiosità di questo personaggio è nella sua storia privata: da telenovela!
Il padre, che finì per ripudiare la regina, riuscì a concepirlo solo attraverso l’inganno di alcuni nobili ed ecclesiastici, che temevano la mancanza di un successore, e la madre stessa, facendo credere al re che stesse andando a letto con una delle sue amanti.
Per queste circostanze Pedro II rifiutò il piccolo Jaume che riconobbe solo due anno dopo la sua nascita.
Il re strinse un patto matrimoniale consegnando il figlio Jaume alla tutela del conte di Montfort che lo rinchiuse nel castello di Carcassonne fino all’età di 18 anni per poi sposarlo con la figlia.
E per tutto questo periodo fu sotto la tutela dei Cavalieri Templari di Montredón.
Orfano di padre e madre all’età di 6 anni prestò giuramento nel Tribunale di Lleida nel 1214 e quattro anni dopo fu dichiarato maggiorenne.
Si, avete letto bene: fu dichiarato maggiorenne all’età di 10 anni!
Jaume I, restituisce la Catalunya ai catalani…
Durante il suo regno conquisterà Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera, Valencia e il regno di Murcia.
Più di tutto riconsegnò la Catalunya ai catalani rinunciando ai diritti sui territori al di sopra dei Pirenei dando termine al controllo del re di Francia Luigi IX, discendente di Carlomagno, sui territori definiti Marca Hispánica, una zona di “stati cuscinetti” di grande importanza militare.
Re Jaume I, il regno più longevo di Spagna
Il suo regno di 61 anni è il più lungo di qualsiasi monarca nell’intera storia della Spagna.
Nella lista dei regni più lunghi di tutto il mondo è solamente al 14 posto! ...la Queen Elisabetta II è in classifica al secondo posto dopo il re di Francia, Luigi XIV (1643-1715).
Le sue spoglie mortali dopo Valencia e Tarragona (dove fu costruito sul retro della Cattedrale un pantheon) ora si trovano nel Real Monastero di Santa Maria di Poblet, uno dei più importanti complessi monastici d’Europa.
Qui si trovano le otto tombe dei sovrani della Corona d’Aragona, un luogo dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1991.
Ma dove trovare la sua più importante raffigurazione a Barcellona?
Ovviamente nella piazza a lui dedicata, Plaça Sant Jaume, proprio sulla facciata del Comune di Barcellona!
VIAGGIATORI… mi raccomando di fare tantissime foto e video selfie da pubblicare sui social taggandomi con @destinobarcellona.
CONDIVIDI L’ARTICOLO NELLA TUA PAGINA FACEBOOK👍
❤️…E VEDIAMO COSA NE PENSANO I TUOI AMICI
INVIALA SU ✅ WHATSAPP o TELEGRAM con chi vorresti passare la tua futura vacanza…