ARRIVA L’ESTATE. 5 PROBLEMI DI SALUTE DA NON SOTTOVALUTARE

Cosa bisogna fare per non rovinarsi la vacanza a Barcellona.

Finalmente è in arrivo l’estate e tutti quanti non vediamo l’ora di partire per le vacanze e raggiungere le nostre mete preferite, che sia mare o montagna, lago o campagna. 

Le giornate sono più lunghe e il bel tempo ci ricarica.

Il sole, il buon cibo, maggiori divertimenti e tantissime occasioni per stare all’aria aperta. 

Ma in questa stagione è possibile imbattersi anche in una serie di eventi davvero poco piacevoli.

In questo articolo ti suggerirò anche una soluzione, se sarai a Barcellona, per non rovinarti la tanto attesa e desiderata vacanza. 

Irritazioni e infezioni cutanee.

Il primo problema, il più comune e frequente è causato dalla prolungata esposizione e non protetta al sole.

Questo può portare a lesioni cutanee di diversa gravità partendo da un arrossamento o un eritema a vere e proprie scottature, più o meno gravi, fino arrivare all’ustione.

Per prevenire queste spiacevoli situazioni ho intervistato la Dottoressa LOIDA GALVANY, medico dermatologo presso il Centro Amedics di Barcellona. 

D – Dott.ssa GALVANY, per prevenire queste spiacevoli situazioni qual è il consiglio del dermatotolo?

R – Evitare le esposizioni solari dalle ore 11 alle 14 e utilizzare sempre protezione solare 50+ e ripararsi con berretti o cappelli.

D – Una domanda che sicuramente sembra banale ma non lo è: come scelgo la protezione solare? In base a quali caratteristiche dobbiamo scegliere il fattore di protezione?

R – In funzione del tipo di pelle e la zona dove vogliamo applicarla. Non è opportuno utilizzare una crema per il viso su braccia e gambe.

D – Arrossamenti, eritemi, scottature non sono gli unici problemi provocati dall’errata esposizione al sole. Quali altri tipi di problemi potrebbero insorgere?

R – Immediatamente, oltre a ustioni, eruzioni cutanee allergiche o intolleranze al sole, esacerbazioni di malattie dermatologiche come il lupus o altre.
Ultimamente, a lungo termine, il cancro della pelle può comparire in aree di esposizione solare cronica o scottature.

D – Durante l’estate siamo soliti passare giornate intere sotto il sole: sento parlare spesso di colpi di sole e colpi di calore. Cosa sono e come si possono prevenire?

R – risponde un dottore di Medicina Generale – 
Bere molta acqua, soprattutto se ci si allena;
fare bagni o docce fredde;
usare vestiti leggeri;
bagnare spesso con acqua la pelle esposta;
evitare il sole negli orari 11-15 ovvero il momento di esposizione più intensa e aggressiva;
evitare l’eccesso di alcolici;
evitare l’esercizio fisico estremo (allenamenti all’aria aperta) durante le temperature più alte.

D – Ovviamente la bella stagione non è solo per noi umani. Con il bel clima arrivano gli insetti, come api e vespe, e per chi è solito andare al mare animali marini come meduse. Cosa consiglia il medico in questi casi di “incontri ravvicinati”?

R – A seconda del grado di reazione di ogni pelle, se l’eruzione cutanea è lieve con qualche lozione per le punture è sufficiente, in caso di reazioni moderate o gravi dovresti consultare il tuo dermatologo per prescrivere il trattamento più appropriato in ogni caso.

D – Il turista che viene in vacanza a Barcellona cosa deve fare in caso dovesse imbattersi in queste problematiche che ci ha appena descritto?

R – Se sei in vacanza a Barcellona puoi contattare il nostro centro medico Amedics dove troverai lo specialista dermatologo.

Malattie gastrointestinali e intossicazioni alimentari. 

L’estate, soprattutto durante le vacanze, non è insolito imbattersi in disturbi intestinali.

Per capire meglio come affrontare e come risolvere questo problema ho incontrato la Dottoressa ALBA RIVAS, reparto di medicina generale del Centro Medico Amedics.

D – Dott.ssa Rivas, quali sono le principali cause che portano alle malattie gastrointestinali o all’intossicazione alimentare?

R – Le principali cause che portano a malattie gastrointestinali e intossicazioni alimentari generalmente sono associate a la ingestione di alimenti contaminati o preparati in maniera inadeguata.

Le cause più comuni includono batteri per mancanza di igiene durante la lavorazione e preparazione dei piatti, la ingestione di alimenti crudi o non sufficientemente cucinati, la esposizione ad acqua non potabile e la carenza di controlli di sicurezza alimentaria durante la catena di approvigionamento; altre cause frequenti possono essere virus che infettano il tratto digestivo causando gastrointerite.

È importante che le persone adottino misure preventive quando consumano cibo fuori casa, come per esempio selezionare con attenzione i ristoranti o i bar, lavarsi correttamente le mani con maggiore attenzione se i cibi vengono consumati con le mani (nel caso di street-food) e garantirsi che il cibo sia ben cotto e nel caso di asporto, conservato in modo sicuro.

In presenza di sintomi gastrointestinali ovviamente raccomando di rivolgersi la medico per ricevere una diagnosi tempestiva, accurata e un trattamento adeguato.

D – Se disgraziatamente veniamo colpiti da una infezione gastrointestinale o stiamo vivendo una intossicazione alimentare, cosa dobbiamo fare per non perdere tempo e per risolvere il problema?

R – Il trattamento iniziale per una intossicazione alimentare di solito si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione della disidratazione.

Alcune pratiche comuni sono: 

riposo e reidratazione.

È importante riposare e bere molti liquidi per reintegrare i liquidi persi a causa dei sintomi come vomito e diarrea. Consiglio di consumare liquidi chiari come acqua, brodo o bevande isotoniche. 

– tra i farmaci da banco – senza ricetta medica -, per alleviare i sintomi sono acquistabili antiemetici per aiutare a controllare i sintomi e fornire un sollievo temporaneo. Importante è sapere che l’uso di antidiarroici non è raccomandato senza essere sicuri dell’eziologia, in quanto potrebbero complicare il quadro sintomatico.

– è raccomandabile seguire una dieta blanda, evitando cibi grassi, piccanti e poco digeribili. Possono essere inclusi alimenti come riso, pane tostato, verdure cotte e pollo bollito. 

– l’uso di “probiotici” disponibili al banco in farmacia (facendosi consigliare dal farmacista in base ai sintomi iniziali) possono essere associati ai punti precedentemente indicati, tra cui LACTIBIANE IMEDIA (Pileje), PRODEFEN PLUS  (Italfarmaco) e OSMOBITIC FLORA (Boiron), con una raccomandazione di una dose al giorno fino all’esaurimento della confezione del prodotto. 

– solo in caso preventivo nei pazienti predisposti alla gastroenterite, prima del viaggio, è consigliata l’assunzione di una dose giornaliera di LACTIBIANE VIAJE / VOYAGE dal giorno prima del viaggio, oltre a seguire tutte le misure preventive raccomandate per prevenire la gastroenterite durante i viaggi.

È fondamentale consultare un medico se i sintomi peggiorano o persistono per più di pochi giorni, se sono evidenti una grave disidratazione o se si sviluppano complicanze.

Presso il Centro Medico Amedics uno specialista può valutare la situazione e determinare se è necessario un trattamento aggiuntivo come la terapia endovenosa o farmaci specifici a seconda dell’agente eziologico dell’intossicazione alimentare. 

Cervicale e infortuni generici.

Su questo tema sono super informato proprio perché soffro spesso di dolori al collo e contratture muscolari.

Fortunatamente non arrivo a vivere senso di nausea o vertigini però bisogna sempre stare attenti.

Più volte i medici che ho interpellato mi hanno sempre detto di evitare ambienti con aria condizionata, di non espormi a correnti d’aria e soprattutto di non lasciare che i capelli bagnati si asciughino all’aria libera. 

Per gli infortuni qui si apre un capitolo molto comune d’estate. Con la bella stagione, tra corse all’aperto, partite a calcetto e beach volley tra amici, le probabilità di farsi male sono più elevate. 

Rischio di distorsioni o fratture sono problemi che potrebbero compromettere seriamente la nostra vacanza. 

Anche in questo caso, qualora doveste essere a Barcellona mi sento di raccomandarvi il Centro Medico Amedics, che grazie al suo reparto di ortopedia e primo soccorso potranno aiutarvi nel migliore dei modi. 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.