LE CURIOSITÀ DI
SANTA MARIA DEL MAR

Visitare la Cattedrale del Mare di Barcellona
e scoprire le sue stranezze (dentro e fuori)…

La bellezza di Santa Maria del Mar e le sue particolarità da non perdere.

La basilica di Santa Maria del Mar è magnifica fuori, bellissima dentro e in questo articolo vi regalo un po’ info extra da giocarvi durante i vostri tour con amici e parenti…
Se avete già letto l’articolo riguardante la sua architettura con molta probabilità due, tre cose si ripeteranno, ma leggi tutto perché le sorprese sono imperdibili! 

La Vergine della nave.

Il nome della basilica proviene dal fatto che i marinai invocavano la Vergine Maria durante la navigazione compromessa dal brutto tempo.
Il nome ricorda anche la Stella Maris dei carmeliti, o il addirittura il pianeta Venere che come una luminosa stella nel cielo serviva da guida ai marinai dall’alba al tramonto.
Sul restaurato altare della basilica di Santa Maria del Mar è stata posta una statua della Vergine che ai suoi piedi ha proprio una nave in segno di protezione… e non come molti dicono ricordando la leggenda di Ercole…
A proposito, se volete leggere a riguardo di questa leggenda cliccate qui sotto! 

Quanto è durata la costruzione della basilica di Santa Maria del Mar?

Già lo sapete che i costruttori della “Cattedrale del Mare” sono in bella mostra sul portale della basilica.
Due strane figure in bronzo che reggono sulla loro schiena una pietra ci ricordano che tutti gli abitanti del quartiere de La Ribera avevano partecipato attivamente ai lavori di costruzione.
In particolare i famosi Bastaixos, o scaricatori di pietra, operai del quartiere che dalla cava reale di Montjuïc caricavano i massi sulle loro spalle e a piedi giungevano al cantiere della basilica.
La porta principale della basilica di Santa Maria del Mar dunque rende omaggio a quegli uomini che contribuirono alla costruzione della antica Santa Maria de l’Arenas e fu successivamente ingrandita per giungere a noi nella sua imponente bellezza. 
Ma quanti giorni è durata la costruzione della basilica del Mar?
Si racconta che sia durata tanti giorni quante sono le pietre utilizzate per costruirla.
La basilica è stata costruita tra il 1329 e il 1383 per un totale di 54 anni ovvero 19.710 giorni e facendo una proporzione… pietra più pietra meno… giorno più giorno meno… forse forse avevano ragione! 

Il ponte che entrava dentro la basilica di Santa Maria del Mar.

La conquista di Barcellona da parte delle truppe di Madrid di re Filippo V non solo portarono alla cancellazione delle istituzioni politiche catalane e il divieto dell’uso della lingua ma anche a cambiamenti urbani.
L’attuale Parco de la Ciutadella era una fortezza militare e i vari generali per vivere in città si erano impadroniti di determinati palazzi.
Uno dei tanti era proprio di fianco alla basilica di Santa Maria del Mar e per poter assistere alle funzioni, senza dover uscire di casa (rischiando la vita) il generale di turno poteva avvalersi di un ponte costruito ad hoc.
Dalla casa del generale alla basilica semplicemente attraversando una galleria sospesa. Una traccia storica presente in alcune fotografie dell’800.
Riuscirete a scoprire l’esatta collocazione di questo ponte nel preciso punto in cui entrava nella basilica di Santa Maria del Mar?
Nella foto qui sotto un piccolo suggerimento su dove dirigere la vostra caccia al tesoro…

La strada più corta di Barcellona

Avete appena visitato la basilica di Santa Maria del Mar e scoperto dove si trova lo scudetto del Barcelona Futbol Club?
In caso contrario clicca sul link per scoprire le descrizioni degli interni della “Cattedrale del Mare”…
Usciti dalla basilica di Santa Maria del Mar vi invito a giocare ad una caccia al tesoro.
Barcellona è famosa per la lunghezza delle sue strade. Gran Via de les Cortes Catalanes misura la bellezza di 13 chilometri attraversando in senso longitudinale tutta la città.
È la seconda strada più lunga della Spagna ma quella con maggiori numeri civici.
E se vi dicessi che proprio qui a due passi dalla basilica di Santa Maria del Mar c’è la strada più corta di Barcellona?
Tantissimi barcellonesi non conoscono questa storia e magari ci sono passati centinaia di volte…
QUATTRO METRI,… e forse anche meno!
È carrer de l’Anisadeta ed il nome sembra che derivi da una piccola taverna che si chiamava così in onore dell’anice che veniva servito ai pescatori e ai lavoratori del porto.

La fiamma perenne nella piazza del Fossar de les moreres

Lungo il fianco destro della basilica di Santa Maria del Mar percorrerete un lungo muro di granito rosso.
Una piazza accoglie un grande arco di metallo sul quale è accesa in modo perenne una fiaccola.
Per scoprire la storia della piazza, della fiaccola e il significato dell’incisione su quel grande muro non ti resta che cliccare sul link qui sotto.

Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.