ARCHITETTI e ARTISTI di BARCELLONA
Gaudí, Montaner, Cadafalch, Picasso e Miró
I magnifici cinque di Barcellona.
VITA, OPERE E ANEDDOTI DEI CINQUE ARTISTI, GENI, VISIONARI CHE HANNO RESO GRANDE E IMMORTALE BARCELLONA.
Seppur il millenario passato di Barcellona sia un bellissimo racconto avvolto da tantissime leggende, la recente storia di questa città è significativamente segnata dalla presenza di 5 artisti.
A condizione che la tua vacanza sia anche un viaggio alla scoperta di arte, cultura e architettura questa pagina sicuramente ti affascinerà prima di tutto potendo entrare nella vita degli architetti che hanno reso Barcellona unica.
Antoni Gaudí è Barcellona o l’esatto contrario?
Chi erano Cadafalch o Montaner?
Perché Barcellona fu così importante per Pablo Picasso?
Come si interpretano le opere di Joan Miró?
A queste e tante altre domande ti risponderò nella speranza che i tuoi occhi inizino a vedere oltre la singola opera d’arte, entrando nella vita che ha animato gli artisti e architetti di Barcellona e coloro i quali si sono ispirati a loro.
Inizia a scoprire le storie dei 5 artisti di Barcellona
Le pagine monotematiche ti aiuteranno a vivere e percorrere
la vita entrando nell’evoluzione artistica di ciò che ora è Patrimonio Artistico Mondiale senza eguali.
Per qualsiasi domanda non esitare a scrivermi qui
L’architetto di Dio il genio assoluto di Barcellona…
Leggi di più >
JOSEP PUIG I CADAFALCH
Tra politica e architettura per conservare l’identità…
Leggi di più >
LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
L’architetto che chiuse il Modernismo di Barcellona…
Leggi di più >
PABLO PICASSO
Il padre del Cubismo e le opere del suo periodo Blu e Rosa…
Leggi di più >
Una gita fuori porta Barcellona verso la follia!
Non potevo tralasciare il più folle tra gli artisti che hanno segnato il loro cammino a Barcellona.
Dedica la tua mattinata ad una gita fuori porta Barcellona per entrare nel museo del Marchese Salvador Domingo Felipe Giacinto Dalí i Domènech, pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo.
Per gli amici Salvador Dalí.
SALVADOR DALÍ
Genio o pazzo, creativo o dissacratore, il più poliedrico degli artisti…
Leggi di più >
Un in leggende…
Leggi di più >
La bata e piena di curiosità…
Leggi di più >
Cosa puoi visitare per ogni architetto o artista:
ANTONI GAUDÍ
Tutti partono dalla grande incompiuta, l’ultima opera del Maestro di Dio, ovvero la SAGRADA FAMILIA. In realtà se vuoi percorre l’evoluzione artistica di Antoni Gaudí devi partire da Plaça Reial dove troverai i suoi due lampioni. Era il 1878.
Cinque anni dopo riceverà l’incarico per la basilica alla quale lavorerà fino al 1926, anno della sua morte.
Nel 1883 riceve mandato per CASA VICENS, la prima casa modernista di Gaudí alla quale seguiranno le prime collaborazioni con il mecenate Eusebi Güell: I PADIGLIONI DI FINCA GÜELL in Avinguda de Pedralbes, 7 e PALAU GÜELL.
Nel 1888 gli viene chiesto di “sistemare” il COLEGIO DE LAS TERESIANAS in Carrer de Ganduxer 85, e l’anno dopo CASA CALVET, un palazzo poco conosciuto nell’Eixample in Carrer de Casp 48.
L’anno dopo avvia i lavori della cappella della Colonia Güell che ora tutti conosciamo come CRIPTA GÜELL, la prima opera incompiuta di Antoni Gaudí.
Il nuovo secolo si apre con TORRE BELLESGUARD e PARK GÜELL e successivamente PORTA MIRALLES in Passeig de Manuel Girona, 55.
Nel 1904 segna un vero colpo da maestro con CASA BATLLÓ e due anni dopo con CASA MILÁ, meglio conosciuta come LA PEDRERA.
L’ultima opera che riesce a concludere sono le SCUOLE PRESSO LA SAGRADA FAMILIA, dedicate ai figli degli operai del cantiere dell’opera per la quale il Maestro è consapevole non vedrà mai la conclusione.
JOSEP PUIG I CADAFALCH
Lo conosciamo per la splendida CASA AMATLLER su Passeig de Gràcia nel prezioso isolato che tutti chiamano La manzana de la discordia.
Ma l’architetto ebbe i suoi natali architettonici a Barcellona per CASA MARTÍ famoso per ospitare al piano terra il Ristorante El Cuatre Gats.
Il 1901 da vita a CASA MACAYA in Passeig de Sant Joan 108 (vicino all’Arc de Triomf), e CASA MUNTADAS, in Avinguda del Tibidabo al civico 48, due meraviglie che potrai vedere solo esternamente.
Sulla prestiogiosa Rambla de Catalunya quasi in angolo con Avinguda Diagonal invece trovi CASA SERRA, oggi sede della Diputació.
È il 1904 e viene dato avvio al progetto di CASA BARÓ DE QUADRAS il più gotico dei palazzi gotici di Barcellona del nuovo secolo.
L’anno successivo, proprio di fronte si erge un castello bavarese in pieno Eixample: è CASA TERRADES meglio conosciuta come PALAU DE LES PUNXES.
Nel giro di un decennio abbellisce Barcellona con CASA PERE COMPANY che si affaccia su Plaça Catalunya, FÀBRICA CASARAMORA, ora sede del CAIXA FORUM ai piedi della collina di Montjuïc, CASA MULEY AFID in Passeig de la Bonanova 55, le mitiche e super fotografate QUATTRO COLONNE davanti alle fontane magiche di Montjuïc e in ultimo CASA PICH I PONS, il suo ultimo edifico direttamente su Plaça Catalunya.
LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Le sue opere più famose in realtà sono quelle che ci ha regalato nella ultima parte della sua carriera. Sto parlando del RECINTE MODERNISTA, il PALAU DE LA MUSICA CATALANA e CASA FUSTER, ora un importante hotel di lusso alle porte del quartiere di Vila de Gràcia.
Le sue meraviglie però iniziano a comparire a Barcellona nel 1879 con l’EDITORIAL I MONTANER ovvero l’attuale FONDAZIONE TÀPIES.
Seguono il PALAU RAMON I MONTANER, oggi sede della delegazione del Governo spagnolo, in Carrer de Mallorca, 278 e sul finire del secolo CASA THOMAS una meraviglia in Carrer de Mallorca 293.
Seguono il PALAU RAMON I MONTANER, oggi sede della delegazione del Governo spagnolo, in Carrer de Mallorca, 278 e sul finire del secolo CASA THOMAS una meraviglia in Carrer de Mallorca 293.
Chiude il suo curriculum con CASA LAMADRID della quale potrai vedere solo la facciata esterna in Carrer de Girona, 13 e un’altra regina incontrastata della Manzana de la discordia su Passeig de Gràcia: CASA LLEÓ MORERA.
PABLO PICASSO
Dell’artista malagueño a Barcellona abbiamo oltre 3.000 opere e sono tutte quante raccolte nel prestigioso MUSEO PICASSO un congiunto di 5 palazzi gotici e medievali.
JOAN MIRO
Se sei arrivato a Barcellona in aereo atterrando al Termina 2 potresti aver notato il murales proprio davanti alla fermata del servizio transfer Aerobus.
Nel 1968 gli fu commissionato un murale che l’artista volle integrare con altre due opere con l’obiettivo di accogliere i visitatori di Barcellona via terra, mare e aria.
In questo modo, mentre il murale dell’aeroporto corrisponde all’aria, la scultura di 22 metri DONA I OCELL (1983), situata nel parco Joan Miró a due passi da Plaça d’Espanya, corrisponde alla terra e il MOSAICO DELLA RAMBLA al mare.
Ma l’artista ha fatto molto di più: ha voluto un luogo dove poter raccogliere tutte le sue opere e mostrarle al mondo: la FONDAZIONE MIRÓ sulla collina di Montjuïc.
Inizia a organizzare la tua vacanza...
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
