GRAN TEATRE DE LICEU

Tutte le info per visitare
El Liceu, il teatro dell’Opera di Barcellona

Visitare El Liceu, il Gran Teatro dell'Opera di Barcellona

NEL PIENO CENTRO DELLA RAMBLA SVETTA UNA GRANDE ICONA FAMOSA IN TUTTO IL MONDO. EL LICEU, IL TEATRO DELL’OPERA DI BARCELLONA CON LA SUA STORIA CURIOSA E SCONVOLGENTE PER VISITARLA COME TURISTI O SPETTATORI. 
El Liceu Opera de Barcelona è stato il punto di partenza per la crescita delle espressioni artistiche, sociali e politiche di Barcellona. Dalle sue rovinose cadute è risorto sempre con ancora più importanza ed è arrivato a noi in pieno splendore. 

 

Come arrivare?

Rambla, 51 – 59
METRO L3 VERDE fermata LICEU
BUS 14, 59, 91
BARCELONA BUS TURISTIC linea Rossa e Blu da Plaça Catalunya
A PIEDI a 10 minuti da Plaça Catalunya.

Come si prenota?

Per prenotare le visite turistiche e gli spettacoli presso il Teatro del Liceu clicca sui link e procedi all’ordine.
Le visite turistiche durano circa 50 minuti e ti daranno accesso all’interno Teatro per mezzo di una visita guidata (in catalano, spagnolo o inglese).
ORARI DI VISITA

Dal LUNEDÌ alla DOMENICA dalle ore 9:00 alle 20:30 ultimo ingresso ore 19:30.
NIGHT EXPERIENCE dalle 20:30 alle 23:00.
AUDIOGUIDA italiano, catalano, spagnolo, francese, inglese, tedesco, cinese, giapponese, coreano, russo e portoghese.
DURATA circa 1 ora.
GRATUITO fino a 6 anni.
RIDOTTO 7 – 12 anni / studenti / magg. 65 anni / disabili.
CHIUSO 25 dicembre.

Dal foyer alla prestigiosa sala, fin su all’ultimo anello per poi discendere nuovamente nei laboratori sartoriali e scenografici.
In caso di rappresentazioni in programma, le visite al teatro potrebbero essere interdette o ridotte in alcuni spazi normalmente visitabili.
Tutta la struttura è accessibile per persone con sedia a rotelle o ridotta mobilità motoria. 

La storia del prestigioso Gran Teatre del Liceu di Barcellona

El Liceu Opera de Barcelona ha le sue origini nel 1837 nell’ex convento di Montsió, su iniziativa di Manuel Gibert della Milizia Nazionale, un’organizzazione di cittadini armati durante l’epoca liberale, fondando una società drammatica di dilettanti.
Barcellona in piena espansione economica e demografica necessitava di un conservatorio di Musica al pari del madrileño intitolato alla Regina Maria Cristina. Nacque così il Liceo Filarmonico Dramatico Barcelonés formato da soci, contributori esterni e abbonati alle stagioni teatrali, nonché studenti delle varie discipline artistiche insegnate.

Il Liceo sulla Rambla, l'incendio del 1861 e le bombe anarchiche del 1863.

Il primo edificio fu inaugurato il 4 aprile 1847 secondo i piani dell’architetto Miquel Garriga i Roca e finanziato attraverso azioni mercantili – che comportarono una gran parte di posti privati -, attraverso la società del Liceu chiamata Società dei proprietari che dal 1855 divenne l’unica responsabile del Gran Teatre del Liceu.
Cartolina storica dell'incendio del 1861
Uno dei primi drammi vissuti dal Teatro fu un grande incendio del 1861. Seppur le fiamme provocate dalle lampade ad olio per l’illuminazione devastarono l’intera struttura i tempi di ristrutturazione furono celeri e l’anno seguente si poté riprendere la stagione operistica.
Ma le società che controllavano El Liceu erano dominate dall’élite borghese, industriale e finanziaria barcellonese. Il Teatro nato con il presupposto di assolvere la funzione culturale per la società di fatto privava alla stessa di potervi partecipare. Divenne così l’obiettivo di una rivolta sociale. 
Sotto la spinta anarchica del tempo, il 7 novembre 1893 proprio durante l’inaugurazione della stagione teatrale con la rappresentazione del Guillalme Tell di Rossini, l’anarchico Santiago Salvador lanciò due bombe sul proscenio (ma ne esplose solo una) causando una ventina di morti.
La riproduzione sulla rivista francese Le Petit dell'attacco anarchico del 1863
Anche durante la Guerra Civile il Teatro ha vissuto una situazione non facile: dapprima nazionalizzato fu poi convertito dalle autorità repubblicane nel Teatro Nazionale della Catalunya, col fine di proteggerlo. Nel 1939, con l’avvento della dittatura franchista, tornò in mano alla precedente proprietà seppur controllato dal regime. 
Non solo stava per essere compromessa la credibilità delle istituzioni pubbliche e private responsabili della gestione ma si temette più di tutto la scomparsa di una istituzione culturale di prestigio internazionale come quella del Liceu. Cessato il fascismo nel 1980 il primo governo autonomo della Generalitat de Catalunya creò insieme al Comune e alla Società del Liceu il Consorzio del Gran Teatre del Liceu al quale negli anni successivi si unì il Ministero della Cultura. 

L'incendio del 1994, l'ultima grande ferita

Una drammatica foto del Teatro dopo l'incendio del 1994 ci mostra gli enormi danni subiti
Il 31 gennaio 1994 una colonna di fumo si alzò sul cielo di Barcellona. Si racconta che fosse visibile fin dalle colline di Montserrat, a circa 70 chilometri dalla città. Un evento che provocò un forte impatto emotivo sulla società catalana radicalizzando l’esistenza stessa del Teatro.

Dal progetto di ristrutturazione e di ampliamento risorge il nuovo Liceu, con una infrastruttura tecnica tra le più avanzate al Mondo e dopo 5 anni di lavori il Gran Teatro del Liceu torna sulla scena mondiale consegnandoci i più rappresentativi spettacoli per voce degli artisti più acclamanti al Mondo. 

Ci sono tante curiosità intorno a questo magnifico Teatro e tante storie… come quelle raccontate dalla soprano Montserrat Caballé, l’ultima divina, in occasione dell’incendio del 1994. Avendo studiato e debuttato proprio in questo teatro ci racconta con immensa emozione cosa fosse per lei e per i barcellonesi El Liceu. 
Entrare nel Gran Teatro come turista durante le visite guidate sono certo che ti regalerà un valore aggiunto unico alla tua vacanza. Se poi vorrai dedicare la tua serata ad uno degli spettacoli in cartellone preparati… perché le emozioni saranno incontenibili. 

Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.