IL MERCATO DE
LA BOQUERIA

Un viaggio nei sapori e nelle tradizioni 

Info e consigli per visitare La Boqueria

La Boqueria, il mercato più bello del Mondo

NON LO DICO SOLO IO. LO HA AFFERMATO IL PRESTIGIOSO WASHINGTON POST IN OCCASIONE DI UN CENSIMENTO MONDIALE: DAL 1840 SOLO GRANDI EMOZIONI E STORIE INCREDIBILI.
Sulla centralissima Rambla nel cuore di Barcellona vivono 300 punti vendita dando spettacolo a prodotti locali, del Mediterraneo, esotici e internazionali. È il punto di riferimento dei ristoratori di tutta la città e calamita per i turisti. Il mio invito è quello di non essere semplici turisti, ma scopritori del gusto!

 

Come arrivare?

La Rambla, 91
METRO L1 ROSSA / L3 VERDE fermata PLAÇA CATALUNYA
METRO L3 VERDE fermata LICEU
BARCELONA BUS TURISTIC linea Rossa e Blu capolinea di Plaça Catalunya

 

Visitare il mercato più grande della Catalunya, il più antico di tutta la Spagna

Due consigli per visitare il mercato de la Boqueria:
State sempre attenti alle vostre borse e zaini, macchine fotografiche, cellulari e portafogli. Come tutti i posti affollati l’occasione è ghiotta per i ladron! Quindi per non rovinarvi la vacanza state sempre attenti e non lasciate mai cellulari o portafoglio sul tavolino o sulla barra del bar.
Il secondo invito è quello di non essere solo turisti ma di entrare nell’anima del mercato comprando e assaggiando le prelibatezze. Una buona occasione per acquistare delle street food. Molti banchi preparano sottovuoto i loro prodotti comodi da essere trasportati anche in aereo e da gustare a casa una volta tornati dalla vacanza.

ATTENZIONE GLI ORARI SONO SOGGETTI A MODIFICHE .
Ogni banco ha orari propri che variano dal LUNEDÍ al SABATO dalle ore 8:30 alle 20:00.
CHIUSO LA DOMENICA

La storia de La Boqueria

Il mercato della Boqueria fu inaugurato nel 1840. Ma le sue origini sono antichissime. In realtà era un mercato all’aperto, nell’explanada de Pla de la Boqueria, lo spazio antistante il mercato attuale. Sul lato verso il Barrio Gotico vi erano le mura della città e in questo spiazzo antistante i venditori ambulanti e i contadini potevano vendere i loro prodotti senza incorrere nei tributi obbligatori in caso ingresso all’interno della città fortificata. 
Tra il Palazzo della Virreina e il Teatro del Liceu il mercato che vediamo oggi a ridosso della Rambla era anticamente occupato dal convento di Sant Josep, fondato nel 1586 dalle carmelitane scalze, chiamate els josepets, per essere le testimoni del culto popolare della figura di San Giuseppe.
Due importanti fatti sociali e politici portarono alla conversione urbana dell’intera area del convento. La prima fu la rivolta anticlericale istigata e guidata da alcuni politici liberali nel 1835 che travolse e incendiò questo e molti altri conventi della città.
La seconda motivazione fu che Las Ramblas iniziarono ad assumere un connotato urbano di rilevante importanza tale da ritenere necessario la rimozione delle macellerie disseminate lungo questo viale e di riunirle all’interno del vicino giardino del convento di Sant Josep.
mercato della Boqueria Pablo Picasso da giovane
Una storica foto del mercato de la Boqueria. In primo piano un giovane Pablo Picasso
Dopo l’incendio l’edificio fu espropriato ai carmelitani e ne rimase una grande piazza con enormi colonne e portici che iniziò ad ospitare i mercanti e i produttori locali.
Il 19 marzo 1840, il giorno di San Giuseppe, venne posta la prima pietra con una cerimonia ufficiale. Per la copertura dobbiamo aspettare il 1874. Così agli inizi del XX secolo Barcellona tra Carrer del Carme e Carrer de l’Hospital aveva la sua più importante area dedicata al commercio di prodotti freschi.

Il mercato più famoso di Barcellona, e del mondo!

Circondato da case e da strade alberate fino al 1960 il mercato più conosciuto di Barcellona è diviso in settori distinti a seconda del prodotto alimentare venduto. Dividendo l’area in quattro zone si hanno frutta, spezie e dulciumi, carni insaccati e il famoso jamon, formaggerie e prodotti confezionati tipo creme, paté, olii e conserve mentre per il pesce è stata dedicata l’intera area centrale. 
L’antico commercio di uccellini e piccoli animali e fiori invece ha preso posto lungo la Rambla donandole un connotato unico e caratteristico.
L’attuale copertura metallica fu inaugurata nel 1914 mentre l’ultima modifica architettonica risale al 2000. Nel corso degli anni il Mercato de La Boqueria è diventato sempre più l’icona tra i mercati di Barcellona: per la sua collocazione urbana, per la tipologia di prodotti e di esposizione e anche per la storia che ricoprono alcuni dei loro antichi banchi. Un luogo imperdibile per acquirenti e turisti.
Molti banchi includono alcune novità internazionali come ingredienti della cucina coreana, italiana, greca o dei paesi arabi. Questo è dovuto alla totale apertura cosmopolita dell’associazione de La Boqueria che ha voluto annoverare al suo interno un “catalogo commerciale” in linea con reali cambiamenti socio-culturali che sempre più stanno investendo la città. 
La mappa del Mercato de La Boqueria. Evidenziati in blu i miei banchi preferiti

Perché fare la spesa alla Boqueria

Se tu sei in Hotel o in un B&B qualcosa da smangiucchiare ci vuole sempre e la freschezza e qualità dei prodotti pronti al consumo è una garanzia. Se poi hai affittato un appartamento, con una comoda cucina, sicuramente organizzare una deliziosa cena sarà facilissimo.
L’esperienza quotidiana mi ha portato ad avere dei reali punti di riferimento e i gestori dei banchi sono la mia più grande garanzia per acquistare prodotti di qualità.
Il mercato è sicuramente anche una divertente occasione per imparare una lingua straniera. Qui a Barcellona sai bene che se ne parlano due: lo spagnolo (detto castigliano) e il catalano. 
Con la tabella che trovi nel file .PDF qui di seguito puoi divertirti a fare la spesa senza fare la figura di Totò e Peppino con “noi volevam savoir”… Tra l’altro ti verrà utile quando dovrai leggere il menù scoprendo gli ingredienti delle succulente pietanze che stai per ordinare.

Il Mercato de La Boqueria TOP 10

È difficilissimo per me dover fare una classifica dei migliori banchi del Mercato de La Boqueria. Tutto è soggettivo e queste sono le mie esperienze.
PESCE
Peix Ripoll i Estera – banco 786
Peix Pili (Montse i David) – banco 769
Bacallaniers Gomà – banco 754 
FRUTTA
Fruites i verdurer Vidal Pons – banco 512
Fruites Germans Pascual – banco 402
Fruites Morilla – banco 458 
FORMAGGI
Formatgeria Rosa Mari (Alimentació Forés) – banco 986
Formatgeria Elisa – banco 424 
CARNI
Menuts Rosa – banco 586
Aviram Maria José & Nerea – banco 525
Mas Gourmet – banco 305, 561
Cansaladeria J. Farrés – banco 888
Carns Soler Capella – banco 992 
OLIVE, OLII E SALSE
Graus Olives i conserves – banco 485
 

Pranzare al Mercato de La Boqueria

Il Mercato de La Boqueria offre una discreta quantità di posti dove fare una gustosa pausa pranzo. Per una colazione da gladiatori fermati al Bar Universal mentre per pranzo ti devo raccomandare El Quim de la Boqueria, lo storico banco 582 e il Ramblero de la Boqueria – banco 550. Toccherà fare a gomitate per trovare un posticino libero.

Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.