SANTA MARIA
DEL MAR

Tutte le info per visitare
la Cattedrale del Mare di Barcellona

Visitare la basilica di Santa Maria del Mare

LA BASILICA DI SANTA MARIA DEL MAR, CONOSCIUTA ANCHE COME LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PUERTO É UNA DELLE NOVE BASILICHE MINORI DI BARCELLONA.
Splende in perfetta bellezza all’interno del quartiere bohemiene de El Born e intorno a lei la cornice della Ciutat Vella, nel Barrio Gotico dell’antica città, probabilmente edificata sopra a un antico anfiteatro romano. 

Come arrivare?

Plaça de Santa Maria, 1
METRO L4 GIALLA fermata JAUME I
oppure fermata BARCELONETA.
BUS 17, 19, 40 E 45
BARCELONA BUS TURISTIC linea Rossa e Blu
A PIEDI a 20 minuti da Plaça Catalunya

Entra con un Tour guidato!

Gli accessi alla Cattedrale sono distinti tra fedeli per culto religioso e turisti: consulta gli orari per verificare la possibilità di accesso turistico.
Non è raccomandabile scegliere di entrare durante gli orari di culto religioso e mettersi a gironzolare e fare foto. Non è bello sentirsi richiamare ed essere invitati a uscire. Questo è un luogo di culto e come tale va rispettato.
ORARI DI VISITA

Ingresso libero per culto
LU-VE 8:30 – 9:30 / 18:30 – 19:30
SA e vigilia festivi religiosi
8:30 – 9:30 / 17:30 – 20:00
DO e festivi 8:30 – 13:45 / 17 – 20
Ingresso culturale e turistico
LU – VE 9:30 – 18:30*
SA e vigilia festivi religiosi
9:30 – 17:15*
DO e festivi 14:00 – 17:00*
* accesso consentito fino a 30′ prima
 

RIMBORSI E CANCELLAZIONI

Hai cambiato programma e la prenotazione non ti serve più?
Nessun problema. È possibile se in fase di prenotazione hai selezionato ANNULLAMENTO GRATUITO (entro 24 ore dal giorno prenotato).

Così come è vietato l’uso di flash o consumare cibo e bevande, oltre alla solita raccomandazione di porre lo smartphone in modalità silenziosa.
L’ingresso è comunque vietato a persone in pantaloncini corti o canotta.

Cosa comprende il biglietto di prenotazione del Tour guidato?

Scopri la meravigliosa storia di Santa Maria del Mar con un esperto di storia e architettura della basilica.
Un percorso entusiasmante nella Barcellona medievale alla ricerca di particolari e aneddoti legati ad una delle basiliche più amate al mondo grazie al romanzo di Falcones.
Visiterai anche le terrazze della basilica per ammirare Barcellona con una vista a 360°.

La storia di Santa Maria del Mar. La storia dei barcellonesi.

La storia della basilica di Santa Maria del Mar è legata alla città di Barcellona, più di tutto ai suoi cittadini.
Poco dopo l’arrivo del cristianesimo nella colonia romana di Barcino nacque una piccola comunità cristiana vicino al mare, poco fuori le mura, a ridosso del cimitero cristiano dove fu sepolta la martire Santa Eulalia.
Potrebbe essere questo il posto dove fu edificata una cappella di culto, conosciuta come Santa Maria de las Arenas.
Durante il 1200 la città subì una crescita intensa: quella che allora era Vilanova del Mar, e che oggi è il quartiere che chiamiamo La Ribera, era un cantiere navale, fulcro di import ed export di svariati tipi di merci nonché una zona ricca di botteghe e laboratori artigiani.
Venne da sé la necessità di erigere un tempio di culto di dimensioni maggiori rispetto a quello già esistente.
Così le autorità ecclesiastiche patrocinarono l’iniziativa, forti del sostegno economico dei commercianti e degli stessi abitanti e con il permesso di re Pere III si poté estrarre la pietra dalle colline di Montjuïc per la costruzione di una basilica. 

1329, inizia la costruzione di Santa Maria del Mar.

Una lapide sul lato della basilica, in Carrer de Santa Maria, dove trovate anche il Fossar de les Moreres – una emblematica e significativa piazza dedicata ai caduti catalani -, ci ricorda l’anno 1329 data in cui i parrocchiani dell’area portuale e de La Ribera iniziarono a pagare, anche con il loro sudore, la costruzione dedicata alla bienaventurada Virgen Maria (dallo spagnolo, benedetta Vergine Maria).
Questo fatto è in netto contrasto con la Cattedrale de la Santa Creu, costruita nello stesso periodo ma associata alla monarchia, alla nobiltà e all’alto clero.
L’intera popolazione de La Ribera partecipò attivamente alla costruzione, in particolare gli scaricatori del molo, chiamati galafates de la Ribera o semplicemente bastaixos.
La porta principale della basilica di Santa Maria del Mar rende omaggio ai bastaixos con due lapidi, una in catalano e l’altra in latino, a testimonianza delle loro offerte per la costruzione. 
Da non perdere il particolare in bronzo sui portoni, due bastaixos intenti nella loro fatica.
Sono loro che trasporteranno le enormi pietre per la costruzione della chiesa dalla cava reale di Montjuïc, caricandosele sulla schiena, alle spiagge proprio a due passi dal cantiere.
“LA CATTEDRALE DEL MARE” di Ildefonso Falcones è uno dei romanzi storici che ha saputo raccontare la difficile storia di Barcellona intorno al XIV secolo.
La serie tv sul canale spagnolo Antena 3 (e qualche anno fa anche in Italia su Canale 5) ispirata al romanzo ha saputo raccontare il periodo riguardante la costruzione della basilica e nel link avrete la possibilità di vedere una delle scene madre riguardanti i bastaixos.
La facciata e le cappelle laterali furono terminate nel 1350: purtroppo trent’anni dopo – sul punto di finire la quarta sezione delle volte – un incendio alle impalcature procurò non pochi danni all’intera struttura.
L’ultima chiave di volta fu posta il 3 Novembre del 1383 e l’anno successivo – il giorno dell’Assunzione (15 Agosto) – venne celebrata la prima messa alla presenza del vescovo di Barcellona.

Tra maestosità e leggerezza architettonica.

Vista dall’esterno Santa Maria del Mar è imponente, dall’aspetto solido, che al suo interno si tramuta in grande leggerezza.
Le linee orizzontali e le sezioni laterali senza grandi decorazioni le conferiscono, seppur stiamo parlando di una chiesa gotica, una certa delicatezza strutturale.
La presenza di un altare non troppo elevato sembra voler evitare una eccessiva sensazione di altezza.
E pure la luce proveniente dalle maestose vetrate su due livelli non è piatta e lontana dai giochi di luce e ombra che si verificano in altre chiese con questo stile.
Se ti interessa scoprire i suoi aspetti architettonici e le tante particolarità puoi seguire il link con tutte le informazioni e vivere una visita guidata esclusiva.

Lo scudetto del Barcelona F.C. all'interno della basilica di Santa Maria del Mar

NON È UNO SPOILER. Non vi dirò dove si trova lo scudetto del Barcelona F.C. all’interno della basilica di Santa Maria del Mar.
Beh, dalla foto si capisce che è in una delle meravigliose vetrate… ma quale? A voi il compito di scoprirlo (oppure nel link precedente L’ARCHITETTURA DI SANTA MARIA DEL MAR avete l’esatta collocazione).
Ma perché mai all’interno della basilica di Santa Maria del Mar troviamo lo stemma del Barcellona Futbol Club?
L’arcano mistero è presto che svelato. Nel 1960 il Presidente del Club decise di donare 100.000 pesetas alla parrocchia per la ristrutturazione della chiesa e, come sovente succede, come ringraziamento fu posto il nome del donatore (in questo caso lo stemma) a firma di una delle vetrate.

un po' di CURIOSITÀ sulla basilica di Santa Maria del Mar di Barcellona (dentro e fuori).

Se siete arrivati fin qui e avete voglia di scoprire alcune piccole particolarità riguardanti la Cattedrale del Mare? Non vi resta che cliccare qui sotto.

Volete fare una gustosa pausa pranzo (o cena) vicino a Santa Maria del Mar? Ecco i miei suggerimenti.

Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.