IL PONT DEL BISBE
E LA SUA LEGGENDA
Passeggiare per Barcellona
per scoprire racconti e particolari unici
Uno dei monumenti più fotografati del Barrio Gotico
tra leggende e mito...
CARRER DEL BISBE È UNA STRADA CHE NEL SUO PASSATO HA AVUTO TANTI NOMI. EPPURE É FAMOSA SOLO DA SOLO 100 ANNI…
Uno dei punti tra i più fotografati del Barrio Gotico è proprio questo: il Pont del Bisbe un monumento che ci proietta con l’immaginazione direttamente a Venezia.
Collega il Palau della Generalitat con la Casa del Canonges ed è una delle più tipiche cartoline di Barcellona. Non esiste turista che sia stato nel Barrio Gotico senza aver fotografato questa passerella. Che poi… tutta questa fama per un ponte che non ha nemmeno cento anni?

La vera storia del Pont del Bisbe
Il Pont del Bisbe è stato aggiunto intorno agli anni ’20 del secolo scorso durante la riabilitazione del centro storico di Barcellona. Il progetto dell’architetto Joan Rubió i Bellver della Diputació de Barcelona (il consiglio provinciale della città), discepolo di Antoni Gaudí, fu presentato nel 1927 proprio per la riqualificazione della zona del Monte Taber.
Il Monte Taber è tutta la zona identificabile dal retro della Cattedrale fino a questo ponte. Anticamente era la zona più alta della città rispetto al livello del mare.
L’architetto aveva previsto di demolire tutti gli edifici diversi dallo stile gotico o di aggiungere nuovi elementi per unificare l’architettura del Barrio: ampiamente criticato e osteggiato dai circoli di architetti barcellonesi, il suo progetto ovviamente non fu mai eseguito. Ma gli fu concesso di creare questo falso ponte gotico, l’attuale Pont del Bisbe.

Il misterioso teschio e pugnale sotto al Pont del Bisbe
Quando sarai qui avvicinati sotto al ponte e scoprirai nel centro della sua volta un teschio quanto mai misterioso. Si dice che sia autentico. E che sia vero anche il pugnale che lo trafigge.
Il significato del teschio e del pugnale sotto al Pont del Bisbe è ancora un enigma e inevitabilmente ha dato origine a numerose leggende…
Alcuni sostengono che se il pugnale verrà rimosso, Barcellona crollerà sulle sue fondamenta. Altri, che se attraversi il ponte guardando in faccia il cranio, ti verrà esaudito un desiderio.
La prima ipotesi, sicuramente tra le più inverosimili, è senza dubbio da non compiere. Tutti quanti vogliamo ancora vivere le bellezze di Barcellona. Quanto meno per vedere completata la Sagrada Familia! Per la seconda tentar non nuoce. E che i tuoi desideri vengano esauditi!
Simbolicamente il teschio significa morte. Incrociato da un pugnale ci indica una morte violenta e considerando la travagliata storia del progetto di Rubió potremmo supporre a un “messaggio”.
Minaccia a parte, l’architetto era una discepolo di Antoni Gaudí e apparteneva a una scuola di architettura affascinata dal Modernismo e da tutto ciò che era simbolico, messaggi massonici compresi.
Forse Joan Rubió voleva pubblicamente dichiarare che il suo monumentale progetto gotico per il Barrio fu tradito, assassinato da coloro che dovevano essere i suoi sostenitori professionali…


I simboli massonici del Ponte del Bisbe
Joan Rubió i Bellver insieme al suo fidato collaboratore Martorell, erano iscritti alla massoneria barcellonese. Leggenda del teschio a parte il Pont del Bisbe ha inequivocabilmente alcuni simboli legati a questa associazione iniziatica. E la lettura dei simboli posti sotto al Pont del Bisbe potrebbe essere la seguente:
Il pugnale e il teschio rappresentano la morte iniziatica.
Muoiono tutti i condizionamenti e preconcetti dell’essere comune e nasce la possibilità di ritrovare la coscienza nell’eternità
I guanti bianchi di un massone qui sono sostituiti da un nastro.
Entrambi sono il simbolo di purezza d’intenti nell’agire. Indicano che i propositi del massone nel partecipare al compimento dell’opera sono assolutamente “immacolati”.
Piuma di Ibis o Pellicano.
Presso gli antichi romani questo uccello era il simbolo dell’altruismo e della generosità spinta fino all’estremo sacrificio della propria vita.
In ultimo sono presenti due Tao, il simbolo che costituisce da millenni la base della medicina, delle arti marziali, dei rapporti sociali, della sessualità e della forma mentis cinese. C’è bisogno di equilibrio e solo la Natura organizza e amministra la vita, distribuendo tutto con ordine, secondo la legge del numero e della misura.
I principi universali dello Yin e dello Yang sotto la veste massonica hanno analogo significato nelle varie pavimentazioni a quadri bianchi e neri e in ogni Loggia che ha conservato la memoria, il pavimento è a scacchiera.
Sono certo che la prossima volta che entrerai in un bar o ristorante o in un gran salone e vedrai un pavimento del genere inizierai a pensare se davvero quel posto in passato fosse stato di proprietà massonica.

Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...
Photo credits BANCO LIBRI DIADA SANT JORDI ©natursport/123RF.COM – FIRA DE SANTA LLUCIA e MERCATO SAGRADA FAMILIA ©Iakov Filimonov/123RF.COM – MERCAT DE LOS REYES MAGOS ©Foursquare.com – MERCATO NUMISMATICO E FILATELICO PLAÇA REIAL ©Blognumismatico.com
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
Icons made by Google from www.flaticon.com
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
