TOUR GUIDATO
NELL'EIXAMPLE
FREE TOUR, terza parte!
Prima di raggiungere la Sagrada Familia vivi le meraviglie del Quadrat d'Or, un tesoro modernista da non perdere.
Il Quadrato d'Oro di Barcellona
Applausi per la scelta di dedicare la prossima ora con una passeggiata nella scacchiera d’Oro dell’Eixample. Ti guiderò come sempre con le mappe super precise.

Tra il 1860 e il 1920 la borghesia catalana barcellonese fece letteralmente a gara per accapparrarsi uno di questi palazzi. Ognuno aveva il suo architetto di riferimento con una gara alla casa più raffinata, elegante, eclettica, decorata…
Sono veramente tante. Nella mia guida romanzo IO SONO BARCELLONA ne ho descritte circa 50.
Qui ti ho riassunto le più rappresentative e significative e se vorrai percorrere questo tour a metà percorso avrai una squisita pausa nel Mercat de la Concepció.
Da Casa de les Punxes attraversa l’Avinguda Diagonal e prosegui su Carrer del Bruc per un solo isolato fino a Carrer de Mallorca. Gira a sinistra e raggiungi il civico 293. Eccoti davanti a CASA THOMAS.
Progettata da Lluís Domènech i Montaner nel 1895 per conto dell’industriale Josep Thomas ha subito una modifica dall’architetto Francesc Guàrdia i Vial – nonché genero di Montaner -, il quale aggiunse tre piani e le tribune ai lati della facciata.

Lo stile è ampiamente pluridecorativo con una facciata neogotica dove emerge l’evidente uso di toni bluastri nelle decorazioni floreali. Un vero gioello ornamentale è nella hall del palazzo. Potete entrare nello showroom dell’azienda di interior design per ammirare il tema vegetativo e la spettacolare scala in ferro battuto.
Proseguendo su questa strada nell’incrocio con il prossimo isolato si incontrano due palazzine non troppo alte.
A destra PALAUET CASADES in angolo con Carrer Roger de Llúria che fu la residenza della famiglia Casades ed oggi sede dell’Illustre Colegio de Abogados de Barcelona.
Pablo Casades, giovane imprenditore nel settore dei tessuti nel 1882 commissionò ad Antoni Serra Puials questo edificio che oggi conserva al suo interno la meravigliosa biblioteca del Colegio de Abogados, specializzata in Diritto e Scienze Sociali, custodendo più di trecentomila volumi. La più importante biblioteca giuridica privata d’Europa.
Le visite guidate al suo interno sono possibili solo il lunedì e tramite il link qui sotto puoi prenotare la tua.

Sul lato opposto dell’incrocio PALAU RAMON MONTANER, commissionato dal tipografo ed editore Montaner all’architetto Josep Domènech i Estapà che alcuni anni prima gli aveva costruito Palau Simon purtroppo oggi sostituito da un enorme edificio con la facciata a vetro.
Il progetto del 1889 a causa di disaccordi con il proprietario fu interrotto e subentrò Lluís Domènech i Montaner – nipote del proprietario -, proseguendo la costruzione a due piani realizzata. L’intera parte superiore dell’edificio è decorata con grandi dipinti a mosaico vetrato che rappresenta il racconto dell’invenzione della stampa.
Oggigiorno non è possibile accedervi per ammirare i superbi lavori di ebanesteria e le grandi vetrate liberty essendo utilizzato come sede della Delegazione governativa della Catalunya. Infatti l’edificio è vigilato dai Mossos d’Esquadra, il corpo di polizia catalana. Ma nessun problema per fare delle foto: con gentilezza chiedete il permesso e riprendete i meravigliosi particolari di questo singolare palazzo.
Di nuovo con la mappa a disposizione continuiamo la passeggiata modernista. Se sei appassionato di arte egiziana in Carrer de Valencia 284 ti aspetta il MUSEO EGIZIO DI BARCELLONA.

Gli scenografici palazzi nel cuore dell'Eixample

Torniamo sui passi del Modernismo che qui nel Quadrato d’Oro dell’Eixample splende più che mai. Il prossimo edificio è uno spettacolo di dettagli e particolari.
In Carrer de Valencia, 312 l’imponente CASA JOSEPA VILLANUEVA è un edificio del 1909 che occupa l’angolo dell’isolato. È una delle eredità più significative del modernismo barcellonese dell’epoca, progettata dall’architetto Julio María Fossar Martínez, costituita da due case semi-indipendenti ma unite in modo singolare da una parte centrale con maestose terrazze. Guarda la foto e scorri il cursore per vedere le differenze tra il 1903 – anno della sua costruzione – ai giorni nostri.


Senza ombra di dubbio una delle facciate più scenografiche di tutto l’Eixample: a partire dalla merlatura della parte centrale alla torre laterale incoronata da una spettacolare cupola a bulbo quadrilatera con la vistosa punta.
Rimaniamo qui su Carrer de Valencia dirigendoci verso il civico 293 per incontrare CASA SANTURCE conosciuta anche come PALAU PABLO UBARRI, un edificio del 1902 progettato da Miquel Madorell i Rius.
Pablo Ubarri, conte di San José di Santurce era il proprietario di una importante industria ferroviaria che trovò fortuna nelle Americhe. Ma questa casa è famosa per essere stata la residenza della famosa scrittrice catalana Anna Maria de Saavedra i Macià e dei suoi discendenti fino al 2013.
Si tratta di un edificio pluri-familiare di cinque piani con una facciata simmetrica dal grande equilibrio architettonico. Sopra l’ingresso si trova lo scudo araldico della contea del proprietario e molto belle sono le decorazioni sotto le terrazze del primo piano. Sono volti femminili e figure di bambini, così come le preziose foglie d’acanto e fiori sugli architravi.
Le due estremità del palazzo sono due torri verticali che contengono ad ogni piano “un palco” semi-ottagonale con importanti vetrate dai motivi floreali realizzate con la tecnica a stampa. In cima le torrette a forma di corona sono ricoperte da scaglie di ceramica nera con eleganti motivi vegetali e floreali.

Seguendo il senso di marcia di questa strada sul lato opposto del prossimo crocevia avrai dinanzi il CONSERVATORIO DE LA MÙSICA con un edificio che coinvolge tutto l’angolo dell’isolato.
È un castello medievale e al suo interno vive la passione per la musica con una offerta didattica ed educativa per amatori e professionisti.
La Scuola Municipale di Musica di Barcellona fu creata dall’amministrazione comunale nel 1886 per soddisfare l’evoluzione musicale che stava maturando in numerose città europee. Al principio aveva sede nel Barrio Gotico e dieci anni dopo fu trasferito all’interno del Castillo de los tres dragones dell’architetto Lluís Domènech i Montaner nel Parc de la Ciutadella.
Arrivò in questa sede nel 1928 divenendo scuola superiore di Conservatorio fino al 2000. Oltre ai corsi professionali oggi offre concerti a cui è possibile partecipare consultando la Web ufficiale.

Come puoi vedere dalla mappa proprio alle spalle del Conservatorio c’è il MERCAT DE LA CONCEPCIÓ famoso per essere anche il MERCAT DE LES FLORS aperto 24h 365 giorni l’anno.
Al suo interno però trovi numerosi banchi per organizzare uno spuntino da consumare verso le ultime case moderniste del Quadrato d’Oro di Barcellona.
Se sei qui il primo fine settimana di giugno tutti i commercianti del mercato si vestono con i costumi tradizionali dell’epoca modernista per celebrare la Festa del Quartiere dell’Eixample.
Se hai fatto un giro nel mercato torniamo a camminare sempre su Carrer de Valencia e in angolo con Carrer de Girona al civico 113 avremo CASA LAMADRID un altro splendore dell’architetto Lluís Domènech i Montaner.
Una particolare casa perché fu uno dei pochi lavori dove l’architetto dovette adattarsi allo spazio ristretto e con poche possibilità di rendere luminoso l’interno.
La corona riccamente ornata chiude il quinto piano del palazzo a tre assi verticali. Sopra al portone d’ingresso i tre balconi sono molto teatrali e decorati in stile Decò catalano, con fiori e fogliame.

Proseguendo su Carrer de Valencia alla fine del prossimo isolato avremo al civico 339 CASA MANUEL LLOPIS BOFILL, anno 1902 per mano dell’architetto Antoni Maria Gallissà. Un edificio dalle chiare influenze islamiche che dimostra quanto il Modernismo sia permeabile alle correnti estetiche di altre epoche e culture.
Come puoi vedere dalla mappa da qui alla Sagrada Familia sono 10 minuti. A te la scelta raggiungerla o passeggiare in una stradina che ti ho anticipato nella precedente foto e ti teletrasporterà a Notting Hill.
Non ci credi? Durante il tragitto incontreremo anche due panetterie in stile Liberty, una ex confetteria con marmi rosa e un tempio romano che ha poco più di 100 anni…

Percorriamo Carrer de Bailèn seguendo la direzione del traffico. Dopo un isolato giriamo a destra lungo Carrer d’Aragò per raggiungere l’incrocio successivo. A sinistra, su Carrer de Girona al civico 86 passiamo davanti a CASA POMAR un singolare edificio dell’architetto Joan Rubió i Bellver che, nonostante la ristrettezza della facciata è riuscito a metterlp in risalto con una balconata sfalsata molto originale con base di ceramica verde e ferro battuto.
Non senti anche tu profumo di pane? Purtroppo con la pandemia un antico forno al civico 74 ha chiuso l’attività ma puoi sempre ammirare le meravigliose linee rosse della cornice che illumina la PANADERIA DE LA CONCEPCION dell’architetto Josep Suńer.
Ma il profumo di pane c’è per davvero, non è un sogno! Proprio sull’angolo opposto dell’incrocio abbiamo un’altra panetteria che è ancora aperta e ci mostra due porte originali in perfetto stato di conservazione. É il FORN DE PAN PASTISSERIA SARRET. Un altro paese dei balocchi per i golosi.

Percorri “contromano” Carrer de Consell de Cent. A metà di questo isolato al civico 362 ecco la CONFITERIA REŃE attualmente chiuso. La pandemia ha decimato tantissime attività storiche che conservavano eleganti arredi modernisti… Non ci resta che ammirare le eleganti linee della sua vetrina.
Ancora un isolato e al prossimo incrocio giriamo a sinistra. Se fai attenzione in questo crocevia alla tua destra avrai CASA DE L’AIGUA dell’architetto Antoni Valls Galí realizzata insieme alle altre tre facciate dell’incrocio con bellissimi murales dell’artista italiano Raffaello Beltramini. Ufficialmente una delle prime case dell’Eixample.
Passeggiare per Notting Hill in Barcellona
Eccoci arrivati. Ancora pochi metri e sarai in una insolita scenografia per l’Eixample. Seguiamo Carrer de Roger de Llúria e a metà dell’isolato vedrai una cancellata con ai lati due file di case basse.
Ecco il PASSATGE PERMANYER voluto dall’architetto Jeroni Granell i Barrera nel 1864. Una delle tante sorprese dell’Eixample: un insieme di case a un solo piano da veri instagrammer.
Andiamo insieme verso la Sagrada Familia. Se hai attraversato il Passatge Permanyer ora sarai su Carrer de Pau Claris. Gira a sinistra e arrivato a fino isolato prosegui a sinistra lungo Carrer de la Diputació per quattro isolati.
Se giri a sinistra in Carrer de Bailèn una ultima sorpresa del FREE TOUR nel Quadrato d’Oro dell’Eixample di Barcellona. Un tempio in stile romano che però ha solo poco più di cento anni. È il TEMPO MASRIERA.
L’architetto Josep Vilaseca i Casanovas realizzò la sede del laboratorio della gioielleria Masriera un incredibile edificio ispirato al Tempio di Augusto in pieno Barrio Gotico. Fu poi convertito in teatro e successivamente come residenza di una confraternita.
Stranezze da instagrammare ne abbiamo a Barcellona?
La Sagrada Familia, ultima tappa del Free Tour Modernista in attesa del 2026...

Per raggiungere comodamente la Sagrada Familia qui a due passi hai a disposizione la fermata Metro TETUAN con la linea 2 VIOLA in sole due fermate ti porterà davanti alla grande incompiuta.
Grazie per aver resistito fino a quest’ultima tappa. Sono consapevole che il Tour Modernista sia impegnativo e complesso. Ma quante cose meravigliose abbiamo visto insieme?
Se hai appena finito di leggere questo tour in previsione del tuo prossimo viaggio a Barcellona hai visto che puoi anche dividerlo in più tappe e spalmarlo nei tuoi giorni di vacanza.
Se hai vissuto metro dopo metro con lo smartphone in mano la Grande epoca d’oro del Modernismo di Barcellona sono certo che porterai nel cuore le tante sorprese che ti ho regalato in questo FREE TOUR. Qui sotto i link per raccomandarlo e consigliare il meglio ai tuoi amici.
Scopri l'Eixample nel tour guidato della mia guida romanzo...
12 capitoli che ti racconteranno la storia di Barcellona attraverso leggende, narrando episodi di personaggi reali, in compagnia di miei amici immaginari…
Oltre 180 fotografie in collaborazione con le più importanti istituzioni barcellonesi e catalane, enti, musei, fotografi e collezionisti.
Una ricerca storica impressionante, capace di farvi viaggiare attraverso eventi realmente accaduti, con aneddoti e particolarità uniche ed emozionanti.
12 tour guidati con mappe dettagliate e consigli dove mangiare, alla scoperta delle grandi bellezze della città…
320 pagine alla ricerca di monumenti e posti instagrammabili per vivere la vostra futura vacanza nel migliore dei modi.
Tantissimi QR CODE per prenotare in anticipo i ticket evitando i sold-out, le code e per emozionarvi con esclusivi video o avere info super dettagliate su ogni monumento visitabile.





Precedente
Successivo
Le curiosità di Barcellona...
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
