TOUR GUIDATO
NELL'EIXAMPLE

FREE TOUR CON DESTINO BARCELLONA

Un viaggio nella Barcellona più romantica
della borghesia catalana.

IL TOUR MODERNISTA VI REGALERÀ UN VIAGGIO AVVOLTI DA FACCIATE MODERNISTE TRA POESIA E ROMANTICISMO.

Benvenuti a Barcellona, 1860...

Passeig de Gràcia (1900) su gentile concessione Sig. Ugo Manzoni www.historiagrafica.com
Se hai già letto LA MAPPA DI BARCELLONA NEI SECOLI o sai già tutto della MAPPA DEL BARRIO GOTICO e di come la città sia arrivata alla sua espansione con la MAPPA DELL’EIXAMPLE, è giunto il momento di vivere un TOUR MODERNISTA
Punta l’orologio della macchina del tempo al 1860 quando il progetto dell’ingegnere Ildefonso Cerdà venne approvato. Ci saranno tante foto da fare, passeggeremo in lungo e in largo… e se vorrai dedicare maggior tempo a eventuali ingressi nelle case moderniste ti consiglierò i link di prenotazione facile.
Si parte da Plaça Catalunya. Lasciati alle spalle Las Ramblas e vai verso Passeig de Gràcia, stando sul lato del negozio Apple.
In tutto il percorso ti saranno d’aiuto le mie mappe per muovervi senza perdervi…

Passeig de Gràcia e la borghesia catalana

Sul lato opposto del viale fra non molto avrai davanti a te la grandiosità del PALAZZO CASA ROCAMORA. Ogni singolo particolare è una opera d’arte. Copre quasi tutto l’isolato ed è uno dei più grandi edifici della zona. 
L’idea comune del tempo era la rivalutazione dello stile neo-gotico e questo edificio fu realizzato nel 1914 su progetto dei fratelli Joaquin e Bonaventura Bassegoda i Amigó.
Pinnacoli con torri semicircolari con rivestimenti di ceramica dal rosso all’arancione in forte contrasto con il bianco della facciata. Se hai un buon zoom della macchina fotografica scorgerai particolari veramente unici.
Particolare di Cases Antoni Rocamora ©Venakr/123RF.COM
Prima di portarti davanti Casa Batlló, la geniale opera di Antoni Gaudí, vorrei farti apprezzare alcuni particolari modernisti che hanno abbellito i palazzi di questo quartiere.
Attraversata la Gran Via passeggia per un solo isolato fino a incrociare Carrer de la Diputació. Svolta a sinistra e dopo due isolati, al civico 250 sarai davanti CASA GARRIGA NOGUÉS, anno 1902 per opera dell’architetto Enric Sagnier, oggi sede della Fondazione Mapfre e ai piani superiori convertito in hotel.
La facciata è una mescola di elementi classici e rococò, come il tetto, la ringhiera o le quattro grandi mensole che reggono il balcone principale: sono le quattro età della vita per mano del grande artista Eusebi Arnau.
Proseguendo lungo questa via abbiamo la possibilità di raggiungere Carrer de Balmes, dove al civico 48 (alla nostra destra) il MUSEO DEL MODERNISMO DI BARCELLONA

Il Museo del Modernismo per iniziare a scoprire le grandi bellezze nascoste di Barcellona

Visitare il Museo del Modernismo vuol dire entrare dentro le case di Barcellona che dal 1860 in poi hanno reso grande questa corrente artistica e architettonica.
Al suo interno potrai ammirare circa 350 opere degli artisti più influenti del modernismo catalano, come alcuni arredi progettati da Antoni Gaudí.
Usciti dal museo giriamo a destra su Carrer de Concell de Cent per un solo isolato. Giunti su Rambla de Catalunya avrai subito a sinistra, al civico 47, CASA FARGAS.
Le semplici forme della sua facciata sono un esempio del primo Modernismo. Vetrate centrali ondulate per ogni piano. Decorazioni con motivi floreali in rilievo. Balaustre in ferro battuto.
Fu il medico Miquel Fargas a incaricare nel 1902 l’architetto Enric Sagnier realizzando l’edificio in Art Nouveau francese sobria ed essenziale.
Qui nacque e morì il politico liberista Ramon Trias Fargas che fondò nel 1964 la Esquerra Democràtica de Catalunya (Sinistra Democratica della Catalogna) e qui ha sede oggi la fondazione che porta il suo nome.
Sul lato opposto al civico 54 non perderti CASA DOLORS CALM (1879) il tesoro modernista ristrutturato da Josep Vilaseca i Casanovas – famoso per l’Arc de Triomf – che qui ci ha regalato  una grande tribuna in vetro e legno con una originale esecuzione differente per ogni piano.

La Manzana della Discordia

Passeig de Gràcia e le sue bellezze

Il primo decennio del 1900 fu sicuramente per Barcellona il più spettacolare e dal punto di vista architettonico incredibilmente radioso.
Dal 1904 vidi andare avanti e indietro Antoni Gaudí dai cantieri della Sagrada a Passeig de Gràcia per almeno otto anni.
Qui un ricco uomo d’affari nel settore tessile, Josep Batlló, acquistò l’immobile al civico 43, proprio di fianco a quel palazzo modernista della famiglia Amatller caratterizzato da motivi gotici catalani e fiamminghi.
Antoni Gaudí aveva cinquantadue anni e il progetto presentato all’amministrazione comunale parlava di demolizione totale e ricostruzione dello stabile.
Così lui dichiarava. Ma come suo solito lo modificò. Aveva ricevuto totale libertà progettuale ed economica e volle dedicarsi al rifacimento della facciata e degli interni: nessun abbattimento dell’edificio come aveva comunicato nei progetti ma poté giustificare le enormi impalcature davanti allo stabile celando per due anni i lavori alla nuova facciata.
 
[tratto da pag. 229 –  IO SONO BARCELLONA ]
 
Riprendiamo a percorrere Carrer de Concell de Cent, in direzione Passeig de Gràcia. Nell’angolo di questo crocevia saremo di fronte a CASA LLEÓ MORERA (1902) dell’architetto Lluís Domènech i Montaner, ora sede del prestigioso marchio di moda Loewe.

Casa Lleó Morera deve il suo nome alle decorazioni scelte dall’architetto ovvero i leoni (Lleó) e il gelso (les moreres). È uno dei migliori esempi di artigianato ebanista e di maestri vetrai tant’è che questo edificio valse a Domènech i Montaner numerosi riconoscimenti e premi.

Siamo nell’isolato di Barcellona conosciuto come la “Manzana de la Discordia”. Si tratta di un blocco che comprende i tre più celebri edifici modernisti del viale. L’appellativo gioca sul doppio significato del termine manzana, in catalano “isolato” mentre in castigliano “mela” rimandando al mito del pomo della discordia.

Verso la grande bellezza Modernista

Al civico 41 incontreremo la spettacolare CASA AMATLLER per opera dell’architetto Josep Puig i Cadafalch; al suo fianco, al civico 43, l’opera di Antoni Gaudí, la fantastica CASA BATLLÓ.
Se (malauguratamente) non hai intenzione – o tempo -, di entrare corri a leggere le loro storie… almeno conoscerai cosa ti stai perdendo.
Il mio Tour Modernista è differente da molti altri che si può leggere in giro… per prima cosa perché io ti porto nel cuore e nell’essenza di Barcellona e non mi limito ai monumenti tradizionali: mentre passeggiamo insieme da un monumento all’altro ci sono piccoli particolari che vale la pena ammirare, se non altro perché gratuiti.
Con tutto l’incanto possibile negli occhi, dopo aver ammirato Casa Batlló seguiamo il percorso a sinistra, lungo Carrer d’Aragó. Fra pochi metri avrai la visione di un palazzo in mattone rosso con in cima una nuvola di metallo…

Il Modernismo incontra il Contemporaneo

Al civico 255 di Carrer d’Aragó sarete davanti alla FUNDACIÓ TÀPIES, in un edificio costruito da Lluís Domènech i Montaner. Uno dei pochi esempi, insieme a Casa Vicens di Antoni Gaudí, di architettura eclettica e modernista.
Antoni Tàpies, contemporaneo di Picasso, Miró e Dalì, è un altro grande nome dell’arte catalana.
La facciata del museo unisce influenze arabe e classiche ed è sormontata da una gigantesca opera di Antoni Tàpies, Núvol i Cadira, ovvero Nuvola e sedia. La nuvola si vede chiaramente… divertitevi a trovare la sedia, che per l’artista simboleggia la “meditazione e la contemplazione estetica”.

Rambla de Catalunya, il salotto modernista per eccellenza.

Prima di abbracciare La Pedrera, un’altra grande opera di Antoni Gaudí, se vuoi ti porto su Rambla de Catalunya per ammirare, in meno di mezz’ora, alcune facciate moderniste di grande bellezza.

Casa Milà, La Pedrera: la natura secondo Antoni Gaudí.

Su Passeig de Gràcia al civico 92 saremo di fronte all’opera più stravagante e complessa di Antoni Gaudí. CASA MILÀ, meglio conosciuta come LA PEDRERA.
Una facciata con onde del mare e caverne, un portone che sembra una farfalla e al suo interno un giardino dell’Eden. E poi sulla terrazza i guardiani di Star Wars e una vista spettacolare sull’Eixample.
Se vuoi vivere una esperienza veramente speciale puoi entrare nella leggenda e nella storia di questa casa con uno spettacolo notturno, unico nel suo genere. 
Vuoi una anteprima dal vivo di uno dei cortili interni della Pedrera? Entra nel Café La Pedrera, al suo lato… accomodati ammirando i soffitti scolpiti nel mare e affacciati alla finestra per scorgere la magnificenza e il genio di Antoni Gaudí.

Piccoli segreti di Barcellona da non perdere

Proprio di fianco a La Pedrera, in Passeig de Gràcia 96 sarai davanti CASA RAMON CASAS. É l’ingresso dell’atelier Massimo Dutti nel quale potresti avere la fortuna, al primo piano, di poter visitare la meravigliosa terrazza con una splendida riproduzione di un veicolo d’epoca circondato da una scenografica parete in ceramica dipinta.
Guardando la facciata posteriore di Casa Milà - La Pedrera dalla terrazza di Casa Ramon Casas Foto @foodipity
Ma non ti ho invitato fin qui solo per questi romantici particolari ma per la grande opportunità di poter ammirare il retro de La Pedrera.

Vuoi scoprire il Modernismo che non tutti i turisti conoscono?

Passeggiare con il FREE TOUR NELL’EIXAMPLE di Destino Barcellona è un percorso impegnativo e lungo da fare in un solo giorno.

Se vuoi scoprire altre bellezze non ti resta che cliccare nel link sotto alla mappa… non te ne pentirai.

Scopri l'Eixample nel tour guidato della mia guida romanzo...

12 capitoli che ti racconteranno la storia di Barcellona attraverso leggende, narrando episodi di personaggi reali, in compagnia di miei amici immaginari…
Oltre 180 fotografie in collaborazione con le più importanti istituzioni barcellonesi e catalane, enti, musei, fotografi e collezionisti.
Una ricerca storica impressionante, capace di farvi viaggiare attraverso eventi realmente accaduti, con aneddoti e particolarità uniche ed emozionanti.
12 tour guidati  con mappe dettagliate e consigli dove mangiare, alla scoperta delle grandi bellezze della città…
320 pagine  alla ricerca di monumenti e posti instagrammabili per vivere la vostra futura vacanza nel migliore dei modi.
Tantissimi QR CODE per prenotare in anticipo i ticket evitando i sold-out, le code e per emozionarvi con esclusivi video o avere info super dettagliate su ogni monumento visitabile.

Le curiosità di Barcellona...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.