LA REPÚBLICA CATALANA
Una delle pagine più importanti della storia politica moderna di Barcellona e della Catalunya.
La rinascita della Catalunya nel XIX secolo...
LA DICHIARAZIONE DELLA REPUBBLICA CATALANA PER VOCE DI FRANCESC MACIÀ È EMOZIONE PURA…
14 d'Abril: Macià contra Companys
Cosa è successo il 14 aprile del 1931 in Plaza Sant Jaume?
Ve lo spiego con un video, un estratto del film 14 d’April: Macià contra Companys, sottotitolato grazie all’aiuto della mia professora Yolanda Sabaté della Scuola Hispania di Bologna.
Chi era Francesc Macià?
In tutta la Catalunya è conosciuto come “il nonno” (l’avi) e fu il padre politico dell’ideologia dell’indipendenza, tenente colonnello dell’esercito spagnolo, presidente della Generalitat della Catalunya e uno dei fondatori dell’Estat Català e Esquerra Republicana de Catalunya.
Morì all’età di 74 anni e fu Lluís Companys a ricevere la sua eredità politica, ideologica e militare.
Intrapresa la carriera militare, un episodio in particolare segnò l’inizio della sua attività politica.
Nel 1905 alcuni ufficiali dell’esercito attaccarono la tipografia del settimanale La Veu de Catalunya dalla quale uscirono pagine con caricature contro i militari.
Macià intervenne contro i militari appoggiando gli autori degli articoli e delle caricature che tuttavia furono processati dal tribunale militare.
Questo fatto portò alla creazione della Solidaritat Catalana, una coalizione di partiti catalanisti.
Francesc Macià sarà uno dei 44 deputati della coalizione (su 47 provenienti da tutta la Catalunya) che emergerà dalle elezioni del 21 aprile 1907 e così pure nelle successive del 194, 1916, 1918, 1919, 1920 e 1923.
Alla fine nel 1918 fondò la Federació Democràtica Nacionalista, una piccola formazione nazionalista politicamente situata all’interno della sinistra dichiaratamente avversa ai carlisti.
L'arrivo di Miguel Primo de Rivera e l'alba fascista di Barcellona.
Nel 1923 con il colpo di stato di Miguel Primo de Rivera, Macià si ritirò in esilio in Francia, dapprima a Perpignan per poi raggiungere Parigi a fine anno alimentando sempre più il carattere insurrezionalista dell’Estat Català affiancato da anarchici e comunisti e traendo aiuti finanziari anche dalle comunità catalane del Sud America.
Durante la dittatura non mancò di organizzare una azione armata volontaria, il cosiddetto “complotto di Prats de Molló” per invadere la Catalunya dai territori francesi per provocare una insurrezione generale e quindi proclamare la tanto sognata repubblica catalana.
Ma la spedizione preparata in malo modo non superò il confine franco-spagnolo fermata proprio dalla Gendarmeria francese.
L'arrivo di Miguel Primo de Rivera e l'alba fascista di Barcellona.
Nel 1923 con il colpo di stato di Miguel Primo de Rivera, Macià si ritirò in esilio in Francia, dapprima a Perpignan per poi raggiungere Parigi a fine anno alimentando sempre più il carattere insurrezionalista dell’Estat Català affiancato da anarchici e comunisti e traendo aiuti finanziari anche dalle comunità catalane del Sud America.
Durante la dittatura non mancò di organizzare una azione armata volontaria, il cosiddetto “complotto di Prats de Molló” per invadere la Catalunya dai territori francesi per provocare una insurrezione generale e quindi proclamare la tanto sognata repubblica catalana.
Ma la spedizione preparata in malo modo non superò il confine franco-spagnolo fermata proprio dalla Gendarmeria francese.
Macià fu arrestasto ed esiliato in Belgio ma riuscì a scappare in Argentina, segretamente con un rocambolesco viaggio clandestino.
Visitò le comunità catalane in Uruguay, Argentina e Cile per poi, arrivato a Cuba nell’Agosto del 1929, fondare il Partito rivoluzionario separatista della Catalunya ad Avana.
Il potere di Primo de Rivera cadde e Macià poté rientrare in Catalunya dove fu eletto deputato delle Cortes nel 1931 (e pure successivamente nel 1933) quando il suo Estat Català incontrò favorevolmente il Partit Republicà di Lluís Companys.
Insieme fondarono un nuovo partito: LA ESQUERRA REPUBLICA DE CATALUNYA.
Il 14 Aprile del 1931: Barcellona si sveglia in Plaça Sant Jaume.
Dopo le elezioni municipali che diedero la maggioranza al nuovo partito di Companys e Macià, quest’ultimo salì le scale della Generalitat de Catalunya in Plaça Sant Jaume (e non del Municipio, come si vede nel filmato), proclamando la Repubblica catalana.
I leader catalani più vicino al Carlismo – tradizionalisti in opposizione al liberalismo e parlamentarismo -, gli offrirono la loro “collaborazione patriottica”, un annuncio che aprì un conflitto con il governo provvisorio.
Tre giorni dopo quella dichiarazione sul balcone, Francesc Macià dovette rinunciare alla Repubblica catalana in cambio dell’impegno del governo provvisorio di presentare nel futuro costituente uno statuto di autonomia per la Catalunya.
Il 14 Aprile del 1931: Barcellona si sveglia in Plaça Sant Jaume.
Dopo le elezioni municipali che diedero la maggioranza al nuovo partito di Companys e Macià, quest’ultimo salì le scale della Generalitat de Catalunya in Plaça Sant Jaume (e non del Municipio, come si vede nel filmato), proclamando la Repubblica catalana.
I leader catalani più vicino al Carlismo – tradizionalisti in opposizione al liberalismo e parlamentarismo -, gli offrirono la loro “collaborazione patriottica”, un annuncio che aprì un conflitto con il governo provvisorio.
Tre giorni dopo quella dichiarazione sul balcone, Francesc Macià dovette rinunciare alla Repubblica catalana in cambio dell’impegno del governo provvisorio di presentare nel futuro costituente uno statuto di autonomia per la Catalunya.
Il primo Presidente della "nuova" Generalitat de Catalunya.
Il 14 dicembre 1932 Francesc Macià fu il primo Presidente della Generalitat de Catalunya restaurata in chiave attuale, il 122mo della lunga storia della Diputació del General de Catalunya.
Muore il 25 dicembre dell’anno successivo all’età di 74 anni.
Il primo gennaio del 1934 entra nel Palau de la Generalitat Lluís Companys. Ma questa,… sarà un’altra storia.
Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...
foto Palau de la Generalitat by ©tomas1111/123RF.COM
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
Icons made by Google from www.flaticon.com
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
