TOUR GUIDATO
NEL BARRIO GOTICO

FREE TOUR CON DESTINO BARCELLONA

Visita il Barrio Gotico di Barcellona in autonomia.
Tra storia, leggende e tante sorprese.

PASSEGGIARE NEL BARRIO GOTICO DI BARCELLONA È UNA ESPERIENZA UNICA AL MONDO.
IL MIO FREE TOUR TI EMOZIONERÀ, PASSO DOPO PASSO,
ALLA SCOPERTA DELLA VERA ANIMA DI BARCELLONA.

Il FREE TOUR di Destino Barcellona

La scelta di regalare un tour guidato in giro per il Barrio Gotico ti darà la possibilità di organizzare la vacanza a Barcellona in piena tranquillità.
Passo dopo passo ti porterò nel cuore della millenaria storia di Barcellona e saranno i tanti i link – se vorrai – ad approfondire ogni particolare. Cammina con me… ci saranno tante sorprese, fino alla fine!
DURATA * da mezza giornata (circa 3 km) fino a tutto il giorno intero (circa 6 km).
PUNTO DI PARTENZA * puoi iniziare autonomamente da Plaça de l’Os – Las Ramblas.
COME ARRIVARE *  raggiungi il punto di partenza con la METRO L3 VERDE fermata LICEU. Da qui in poi non avrai più bisogno di Metro o Autobus: tutto il percorso è sviluppato interamente a piedi all’interno del Barrio Gotico.
FAI SEMPRE ATTENZIONE ALLE TUE BORSE O ZAINI, come al portafoglio (mai nella tasca anteriore)!
Come in tutte le città turistiche i ladron si mischiano ai turisti e rovinarsi la vacanza è un attimo.

Inizia la storia, arrivano le leggende di Barcellona...

Si parte da Plaça de l’Os meglio conosciuta per il MOSAICO DI JOAN MIRÓ. Siamo al centro de Las Ramblas, dove spicca il Gran Teatre del Liceu. Seppur il punto ideale da dove partire potrebbe essere la piazza antistante la Cattedrale, qui vicino c’è una basilica minore che merita di essere visitata. 
Proprio in questa piazza c’è un edificio veramente strano per Barcellona. Guardati in torno e cerca un drago, una lanterna, un ombrello sospeso e dei ventagli giapponesi…
È la CASA BRUNO CUADROS, conosciuta come la CASA DEGLI OMBRELLI, progettata dall’architetto Josep Vilaseca i Casanovas.
La sua famosa ed eclettica facciata è ornata da ventagli e ombrelli, xilografie giapponesi e da un meraviglioso drago in ferro battuto che regge una lanterna, un ventaglio e un ombrello.
Da instagrammare subito etichettando: @destinobarcellona
Entriamo nel Barrio Gotico attraverso la stretta Carrer del Cardenal Casañas che ci porterà nella magica Plaça del Pi dove ci aspetta l’incantevole basilica minore di SANTA MARIA DEL PI.
L’appellativo del Pi, che in catalano significa “del pino”, deriva dal fatto che nella piazza antistante la chiesa vi è un esemplare di questo pino… ma ovviamente ci viene in soccorso una leggenda che racconta di un falegname che nel ricavare delle assi di legno da un tronco di pino gli appare l’immagine della Vergine.
Questo è uno dei tanti angoli tra i più belli del Barrio Gotico. La chiesa, costruita tra il XIV e XVI secolo è uno dei più vivi esempi di gotico catalano. Il gigantesco rosone di 10 metri di diametro è un vero spettacolo seppur non è l’originale costruito, come tutte le vetrate, poiché durante la guerra civile spagnola andarono distrutte.
Se vuoi percorrere la strada più dolce di Barcellona, cammina voltando le spalle alla chiesa ed attraversa la piazza dirigendoti verso la stradina a sinistra. É Carrer Petritxol. Una volta percorsa, torna indietro qui e continua il free tour nel Barrio Gotico.
Andiamo verso il “vero” punto ideale da dove partire per la conoscenza di Barcino, l’antico insediamento romano che da 2.000 anni ci regala emozioni. Il nostro camminare spesso incrocia siti e monumenti provenienti dal periodo romano. Per questo motivo, se hai voglia di ampliare la scoperta delle tracce millenarie di Barcellona ti regalo un extra tour di 30 minuti. Altrimenti prosegui…
Per arrivare in PLAÇA NOVA, usciti dalla basilica sulla destra, c’è una piazzetta. È dedicata a Sant Josep Oriol. Nell’angolo a sinistra percorri Carrer del Pi, fino a entrare in Plaça de la Cucurulla.
Le due strade si dividono ma noi andremo a sinistra. 
Presto incontreremo una fontana medievale unica nel suo genere. Seppur non offra più zampilli d’acqua, la FONTANA DI SANTA ANNA è uno splendido esempio di maioliche medievali tra le meglio conservate in città. Era un abbeveratoio per cavalli e si vuole pensare che la fontana avesse una base ottagonale, quindi idealmente utilizzata come rotatoria. Oggi sono visibili solo 5 dei suoi lati. 
Per arrivare in PLAÇA NOVA, usciti dalla basilica sulla destra, c’è una piazzetta. È dedicata a Sant Josep Oriol. Nell’angolo a sinistra percorri Carrer del Pi, fino a entrare in Plaça de la Cucurulla.
Le due strade si dividono ma noi andremo a sinistra. Presto incontreremo una fontana medievale unica nel suo genere. Seppur non offra più zampilli d’acqua, la FONTANA DI SANTA ANNA è uno splendido esempio di maioliche medievali tra le meglio conservate in città. Era un abbeveratoio per cavalli e si vuole pensare che la fontana avesse una base ottagonale, quindi idealmente utilizzata come rotatoria. Oggi sono visibili solo 5 dei suoi lati.
Superata la fontana proseguiamo a destra. Siamo in Plaça Nova, dove a sinistra svetta l’imponente Cattedrale…
Plaça Nova è il punto d’incontro tra la Barcellona romana gotica e il cubismo. Non ci credi? Sulla facciata del Col-legi d’Arquitectes de Barcelona c’è un’opera a cielo aperto di Pablo Picasso. All’interno del piano terra trovi anche un bellissimo book-shop e articoli di design.
Nella piazza trovi anche la scultura “Poema urbano”, del poeta e artista catalano Joan Brossa. 
La Colonia Julia Augusta Faventia Paterna Barcino, o semplicemente Barcino, il nome romano dell’odierna Barcellona. 
Non perdere l’occasione di INSTAGRAMMARE subito etichettando @destinobarcellona.
Ancora un altro angolo da instagrammare con grande successo è il Muro del Bacio. Percorri la strada alla destra del Col-legi d’Arquitectes: in fondo alla via c’è un muro da non perdere.. Poi torna qui in piazza per andare incontro alla Cattedrale di Barcellona, la Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia.

La Cattedrale di Barcellona

La Seu, il nome comunemente utilizzato dai barcellonesi, ha una storia antichissima. Per scoprire ogni suo particolare puoi viaggiare nel tempo cliccando qui sotto per avere tutte le info d’ingresso e un tour per ammirare tutta la sua bellezza. Anche dall’alto della sua magnifica terrazza. 
La visita alla Cattedrale è un appuntamento che ogni turista che segue DESTINO BARCELLONA deve rispettare. Da qui partiamo alla volta dei particolari nascosti di Barcellona come per esempio la CASA DE L’ARDIACA, l’antica residenza ufficiale della gerarchia ecclesiastica della città.
Solitamente davanti al suo ingresso c’è qualche cantante d’opera che si diverte ad allietare i turisti con le arie liriche più famose…
A destra dell’ingresso della Casa de l’Ardiaca c’è una curiosa buchetta per la posta. Se vuoi scoprire i dettagli di questo edificio clicca sul link e goditi 5 minuti di architettura gotica catalana.
Se hai visitato la Cattedrale, dopo aver percorso l’incantevole Chiostro, sicuramente ora ti trovi in Plaça Garriga i Bachs. Davanti a te una statua con cinque personaggi che ci raccontano un pezzo di storia di Barcellona al tempo del dominio napoleonico.
L’opera d’arte in bronzo è chiamata “dei cinque martiri” e commemora i giustiziati in seguito a un tentativo di rivolta contro le truppe francesi durante l’occupazione della città nel 1808. Ora percorri la strada a destra della piazzetta.
Carrer del Montjuïc del Bisbe ti porterà in una piazza molto suggestiva.

La emozionante e triste storia di Plaça Sant Felip Neri

Placa Sant Felip Neri è uno degli angoli nascosti in pieno Barrio Gotico tra i miei preferiti. Qui rifuggo dal trambusto della giornata, soprattutto la sera quando l’atmosfera delle luci calde dei lampioni e la musica di qualche improvvisato chitarrista mi permettono di rilassarmi.
Seppur la storia di questa piazza sia tristemente macchiata da uno degli episodi più cruenti e sanguinosi della Guerra Civile, essere qui ti regalerà un rincon de Barcelona unico nel suo genere.
Ritorna verso Plaça de Garriga i Bachs (dei cinque martiri). Proseguendo lungo Carrer del Bisbe ti aspetta la regina degli instagrammer del Barrio Gotic: il PONT DEL BISBE.
Questo passaggio privato (che sembra di essere a Venezia!) collega la Casa del Canonges al Palau de la Generalitat. Non è un regalo del passato medievale o gotico ma NEO GOTICO, risalente al 1928.
Sotto il ponte c’è un teschio attraversato da un pugnale… e ovviamente non potevano mancare le leggende legate ad esso.
Lungo questa strada, superato il ponte, avrai alla tua destra il PALAU DE LA GENERALITAT, uno dei palazzi gotici più antichi del Barrio.
Fermati davanti al suo portone originale del XV secolo: avrai descritta un’altra leggenda barcellonese.
Quella più celebrata, la più conosciuta, dove si narra di un cavaliere armato di spada e sotto di lui il drago sconfitto.

La leggenda di Sant Jordi

Il santo patrono della Catalunya raccontato nella mia guida romanzo...

Mi piace fare regali, soprattutto se riguardano la nostra amata città.
Le pagine che scorrono riguardano la leggenda di Sant Jordi che ho descritto nella mia guida romanzo IO SONO BARCELLONA.
Clicca sulle pagine per scoprire di più sulla mia guida romanzo e acquistarla con Amazon.
Nella guida puoi visitare Barcellona e vivere 12 emozionanti tour attraverso percorsi con mappe, oltre 180 fotografie e innumerevoli ed emozionanti descrizioni con infinite curiosità.
Questa leggenda viene vissuta ogni anno, il 23 aprile con la DIADA DE SANT JORDI, quando tutta la città è invasa da banchetti colmi di rose rosse. E libri… tantissimi libri, perché la data coincide con la giornata mondiale del libro.

I gargoyle del Palau de la Generalitat

Fermati qui, proprio di fronte all’antico ingresso del Palau de la Generalitat. Hai visto quanti gargoyle? In realtà è una sequenza di sculture ritraenti dei volti. 
L’architetto volle registrare in modo figurativo la popolazione di Barcellona e per farlo decise di scolpire le facce della gente che viveva in città.
Tra i tanti volti anonimi e tradizionali si nasconde un personaggio veramente singolare: la faccia di un sub-sahariano. Lo hai trovato?
Stiamo parlando del XV secolo, un periodo dove la schiavitù era largamente praticata e ancor più accentuata con la scoperta delle Americhe e dei viaggi colonizzatori.
L’architetto ha così rappresentato una realtà che non poteva essere celata, ovvero che più del 10% della popolazione di Barcellona fossero schiavi.

Il Forum di Barcino nel XXI secolo

La camminata all’interno del Barrio Gotico ci porta nella grande piazza delle istituzioni che più di 2.000 anni fa era il Forum romano dell’antica Barcino. Come allora, oggi qui hanno sede i poteri politici della città e della regione: alla tua destra il nuovo ingresso del PALAU DE LA GENERALITAT e di fronte l’AJUNTAMENT, il municipio di Barcellona.
La facciata dell'Ajuntament, il Comune di Barcellona
La facciata del Palau de la Generalitat
È veramente una boccata d’aria dopo le numerose strette e anguste strade del Barrio Gotico… Il FREE TOUR di DESTINO BARCELLONA prosegue verso la basilica che da sempre mi riempie di emozioni.
Se prima vuoi scoprire di più su questi due palazzi clicca sul link verde.
Complimenti! Se siete arrivati fin qui avete percorso i 2.000 anni di storia di Barcellona. Se volete scoprire tutta la storia di Barcellona non vi resta che correre su Amazon e acquistare la mia guida romanzo.

Sfoglia la mia guida...

12 capitoli che ti racconteranno la storia di Barcellona attraverso leggende, narrando episodi di personaggi reali, in compagnia di miei amici immaginari…
 
Oltre 180 fotografie in collaborazione con le più importanti istituzioni barcellonesi e catalane, enti, musei, fotografi e collezionisti.
 
Una ricerca storica impressionante, capace di farvi viaggiare attraverso eventi realmente accaduti, con aneddoti e particolarità uniche ed emozionanti.
 
12 tour guidati  con mappe dettagliate e consigli dove mangiare, alla scoperta delle grandi bellezze della città…
 
320 pagine  alla ricerca di monumenti e posti instagrammabili per vivere la vostra futura vacanza nel migliore dei modi.
 
Tantissimi QR CODE per prenotare in anticipo i ticket evitando i sold-out, le code e per emozionarvi con esclusivi video o avere info super dettagliate su ogni monumento visitabile.
Se volete continuare il FREE TOUR alla scoperta del quartiere EL BORN e la sua magnifica Cattedrale del Mare clicca qui sotto.
Ti è piaciuto questo FREE TOUR?
Condividi ogni singola esperienza sui tuoi social con @destinobarcellona
e condividi questo articolo con le persone che vorresti con te in viaggio per visitare Barcellona…

Continua a scoprire Barcellona...

Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE

Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.

FOTO FOTER BARCELLONA GUIDA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accetta la Privacy Policy.