VIAGGIO NEL MEDIOEVO
di BARCELLONA
FREE TOUR NEL BARRIO GOTICO
Dentro il Barrio Gotico di Barcellona,
alla scoperta di singolari tesori da non perdere.
UN VIAGGIO NEL TEMPO MEDIEVALE CHE IN MENO DI 30 MINUTI TI TRASPORTERÀ FINO AI TEMPI DELLA COLONIA ROMANA “BARCINO”.
Il FREE TOUR di Destino Barcellona
Stai percorrendo il Free Tour nel Barrio Gotico e hai scelto di scoprire alcuni tesori da non perdere.
FAI SEMPRE ATTENZIONE A BORSE E ZAINI, come al portafoglio mai nella tasca posteriore. Come in tutte le città turistiche i ladron si mischiano ai turisti e rovinarsi la vacanza è un attimo.
Questa parte del Free Tour inizia in Plaça del Rei, il vero cuore di Barcellona e della sua millenaria storia.
Plaça del Rei, il cuore di Barcellona.
La sua posizione nascosta, spesso inosservata dai turisti, ci regala numerosi edifici storici di epoca medievale: svetta il Palacio Reial Mayor, residenza e sede del governo dei conti di Barcellona e dei re d’Aragona fino al XV secolo.
Sul lato destro di questa piazza la cappella reale di Sant’Agata, costruita a ridosso delle antiche mura romane.
Sul lato opposto il Palau del Lloctinente, oggi sede dell’Archivio della Corona d’Aragona.
La prospettiva della piazza ci regala momenti instagramabili da non perdere, soprattutto se vi mettete a ridosso dell’installazione dell’artista Eduardo Chillida intitolata “Topos V”, una sorta di rappresentazione tra il medievo e l’era moderna.
Da instagrammare subito etichettando:
@destinobarcellona
#destinobarcellona #destinobarcellonalovers
Una scultura che forma un angolo con alla sommità aperture semicircolari che ricordano gli archi medievali come nella torre di guardia di fronte a noi.
E poi sembrano delle lettere B, come Barcellona!
Il museo della storia di Barcellona.
La piazza ospita anche la sede centrale del MUHBA, il Museo della Storia di Barcellona dove un giacimento archeologico, nel sottosuolo della piazza, corrisponde alla zona più centrale della città romana e medievale.
Il MUHBA è un museo con più punti visitabili e se siete affamati di storia e cultura della città non potete perdervi le altre location.
Un’altra curiosità di questa piazza è che ospita la Casa del Boia.
Non c’è nessuna insegna a mostrarcela: vi dovete affidare a una brava guida… e probabilmente siete in buone mani.
Non c’è nessuna insegna a mostrarcela, vi dovete affidare a una brava guida… e diciamolo… siete in buone mani!
RACCONTARE LA STORIA DELLA CASA DEL BOIA
Le colonne del Tempio di Augusto.
Se non avete commesso nessun crimine e siete sani e salvi dopo la visita (seppur esteriore) della Casa del Boia, proseguite lungo Carrer de la Pietat. Alla vostra destra avrete il retro della Cattedrale di Barcellona.
Poco più avanti sulla sinistra, entrando in Carrer de Paradis, in fondo a questa stradina, scoprirete una cosa veramente insolita.
Quattro colonne romane in perfetto stato di conservazione in pieno centro storico.
Il Centro d’Excursionisme de Catalunya non sempre è aperto e se avete la fortuna di trovare il portone aperto, fatevi avanti perché è gratuito.
Un’altra delle location del MUHBA, il Museo della Storia di Barcellona che ci regala la visione di quattro colonne appartenute al Tempio di Augusto Cesare, costruito nel primo secolo a.C.
All’ingresso una targa ci ricorda di essere nel punto più alto di Barcino. Siamo nella parte superiore del Monte Tàber.
Ora torniamo in Plaça Sant Jaume e proseguendo dritto verso Carrer de la Ciutat poco dopo a sinistra, in Carrer d’Hèrcules arriveremo in un’altra antica piazza, una tra le più antiche di Barcellona.
È Plaça Sant Just i Pastor ed oltre l’antica fontana gotica Fivaller fa bella mostra di sé la Basilica di Sant Just i Pastor.
Una curiosità moderna riguardo questa piazza: era l’11 settembre 1924, la festa nazionale della Catalunya… e qui fu arrestato Antoni Gaudí.
Mentre si accingeva a entrare nella Basilica fu fermato dalle guardie che intimavano alle celebrazioni nazionaliste catalane. Non fu arrestato perché Gaudí fosse un fervente cattolico ma perché (come sua abitudine) si rifiutò di risponder loro in spagnolo.
Erano i tempi della dittatura del generale Primo de Rivera e tutto ciò che non era legato alla Nazione Spagna era da “censurare”, compreso l’uso della lingua catalana.
Ora torniamo verso Plaça Sant Jaume e l’attraversiamo in diagonale per raggiungere l’antica Sinagoga Maggiore.
Percorrendo Carrer de Sant Domènech del Call, poco più avanti a sinistra, in Carrer de Marlet al civico 5, saremo di fronte all’entrata dell’antica Sinagoga ebraica.
Se vuoi continuare alla scoperta di questo affascinante e minuscolo Barrio, clicca qui sotto. In meno di 15 minuti ti farò vedere particolari e ti racconterò alcuni aneddoti storici.
Sfoglia la mia guida...
12 capitoli che ti racconteranno la storia di Barcellona attraverso leggende, narrando episodi di personaggi reali, in compagnia di miei amici immaginari…
Oltre 180 fotografie in collaborazione con le più importanti istituzioni barcellonesi e catalane, enti, musei, fotografi e collezionisti.
Una ricerca storica impressionante, capace di farvi viaggiare attraverso eventi realmente accaduti, con aneddoti e particolarità uniche ed emozionanti.
12 tour guidati con mappe dettagliate e consigli dove mangiare, alla scoperta delle grandi bellezze della città…
320 pagine alla ricerca di monumenti e posti instagrammabili per vivere la vostra futura vacanza nel migliore dei modi.
Tantissimi QR CODE per prenotare in anticipo i ticket evitando i sold-out, le code e per emozionarvi con esclusivi video o avere info super dettagliate su ogni monumento visitabile.











Immagine precedente
Immagine successiva
Continua a scoprire Barcellona...
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
