TORRE BELLESGUARD
Alla scoperta dell’opera più intima,
il castello di Antoni Gaudí
Perchè visitare Torre Bellesguard
TORRE BELLESGUARD È UNA DELLE PIÙ INTIME E POCO CONOSCIUTE OPERE DI ANTONI GAUDÍ, SICURAMENTE DA NON PERDERE PER COMPRENDERE MEGLIO LA SUA EVOLUZIONE VERSO LA SAGRADA FAMILIA.
Ai piedi della collina della Collserola, Antoni Gaudí ci riporta indietro nel tempo dandoci il benvenuto in un castello avvolto da antiche mura.
Un edificio capace di raccontare una storia antica e medievale nonostante sia stato costruito all’inizio del XIX secolo.
Come arrivare a Torrebellesguard?
Carrer de Bellesguard, 16-20
METRO RENFE L7 MARRONE fermata TIBIDABO + BUS 196 o H2 (oppure 20 minuti a piedi) GOOGLE MAPS
METRO L3 VERDE – fermata PENITENTS + BUS H2 GOOGLE MAPS
BUS V13 da Plaça Catalunya – fermata PLAÇA BONANOVA (14 fermate) GOOGLE MAPS
BUS V9 da Paral-lel Rocafort / Plaça d’Espanya – fermata IRADIER – TIERRÉ (14 fermate) GOOGLE MAPS
Come si prenota la visita?
Per entrare nel romantico giardino e nel castello clicca sul link e segui le istruzioni.
Potrai scegliere tra TOUR GUIDATO e VISITA LIBERA entrando nel palazzo modernista meno conosciuto dai turisti ma che conserva numerose anticipazioni architettoniche che troveremo in Casa Batlló, ne La Pedrera e in ultimo nella Sagrada Familia.
Un viaggio nel tempo di oltre 500 anni, nonostante la sua costruzione risalga al 1900.
CON AUDIOGUIDA in catalano, spagnolo, inglese, francese, giapponese e russo MA – DO dalle 10:00 alle 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00).
L’audioguida la scaricherai direttamente sul tuo smartphone. É conveniente essere muniti di auricolari.
VISITA GUIDATA IN INGLESE
SA – DO ore 11:00
VISITA GUIDATA IN SPAGNOLO
SA ore 12:00 / DO ore 13:15
VISITA GUIDATA IN CATALANO
SA ore 13:15 / DO ore 12:00
CHIUSO tutti i lunedì, 1 e 6 gennaio, 25 e 26 dicembre.
RIDOTTO 8 – 18 anni, +65 anni.
GRATUITO minori di 8 anni.
Hai cambiato programma e la prenotazione non ti serve più?
Nessun problema. Prenotando con Destino Barcellona in partnership con Tiqets puoi annullare gratuitamente entro le 23:59 del giorno precedente la visita e otterrai il rimborso completo.
Torre Bellesguard, la mia anteprima video per scoprire il gioiello di Antoni Gaudí
Prima di raccontarti la sua storia e le sue particolarità ti regalo questo emozionante video dove ho intervistato Anna Mollet Guilera, la direttrice di Torre Bellesguard.
Vieni con me alla scoperta del Gaudí più romantico di sempre.
Tra il 1900 e 1909 Antoni Gaudí si è dedicato all’adattamento di un edificio che sorgeva qui fin dal Medioevo.
È la famiglia Figueras a chiederglielo e l’architetto coglie l’occasione per tornare indietro nel passato.
Le origini di Torre Bellesguard risalgono quando Martí el Humano, ultimo re di Barcellona della Corona di Aragona, battezzò questa località con il nome attuale e decise di farvi costruire la sua residenza.
I trascorsi di Torre Bellesguard attraversano anche il periodo del brigantaggio catalano divenendo rifugio di uno dei banditi più famosi della Catalunya, il fuorilegge Serrallonga.

La proprietà ripropone l’antico nome Bell Esguard che in catalano significa “Bella vista” o “Buon riparo” proprio per la sua posizione strategica e per le splendide vedute panoramiche.
L'importanza di visitare Torre Bellesguard
Alcune soluzioni architettoniche presenti in Torre Bellesguard, come in Cripta Güell (le uniche due opere barcellonesi “fuori porta”) sono la chiave e l’innovazione che vedremo nell’opera incompiuta che Antoni Gaudí ebbe in incarico nel 1883: la Sagrada Familia.
La vedova della famiglia Figueras, Doña Maria Segués, diede l’incarico all’architetto che non si fece mancare l’occasione per dare libero sfogo al suo nazionalismo sperimentando nuove idee in stile neogotico.
Aveva a disposizione ben poco dell’antica struttura medievale e la soluzione di Gaudí fu quella di radere al suolo l’intera struttura ricostruendo l’antica fortezza.

L’ingresso di Torre Bellesguard ti regalerà un giardino che è un vero incanto. La visita fino al camminamento sul tetto è una scoperta dietro l’altra. E proprio qui sul tetto incontrerai un leggendario animale: il drago, proprio quello sconfitto da Sant Jordi e che ritroveremo in Casa Batlló.
Scopriamo insieme Torre Bellesguard
Se hai visto il mio video dove intervisto Anna Mollet Guiliera, la direttrice di Torre Bellesguard avrai già scoperto le simbologie religiose e catalaniste che Antoni Gaudí ha voluto collocare ovunque.
Torre Bellesguard prende forma nel 1900 divenendo un simbolo per la Catalunya poiché rispolvera un glorioso passato che dal Medioevo riflette cultura, storia e tradizioni.
A ben guardare da lontano la casa con il suo magnifico portone in ferro battuto e vetro, i suoi merli appuntiti e la torre che si lancia verso il cielo, sembra di vedere un antico relitto o le antiche vestigia medievali…
E forse è proprio questo l’effetto visivo che Gaudí ha voluto consegnarci. Non una casa ma un patriottico monumento, un omaggio al grande passato catalano.
Lo si evince anche dai due mosaici ai lati della facciata: due pesci azzurri, uno a destra e uno a sinistra, accompagnati da corone gialle, per ricordare l’antico potere marittimo di Barcellona; e poi i simboli “M” associabili alla M del re Martí e di sua moglie Margarita, alle montagne di Montserrat insieme alle quattro bande rosse della bandiera catalana, la Senyera…
I simboli cristiani in Torre Bellesguard
Anche in questo edificio troviamo simboli a testimonianza della profonda fede cristiana dell’architetto.
La croce a quattro braccia che diventerà la firma di Antoni Gaudí, l’altezza della torre, 33 metri – proprio come gli anni di Cristo alla sua morte, e infine tre balcoli, che rappresentano la Santissima Trinità.

La porta è coronata da una scritta in ferro battuto Maria Purissima sens pecat fou concebuda (Maria Purissima che fu concepita senza peccato).
Ti consiglio di arrivare con largo anticipo per la tua visita, se non altro per godere della pace del giardino che anticipa la scoperta di Torre Bellesguard.
E poi ci sono tanti angoli instagramabili come le antiche mura, e le panche ellittiche… anche questa una opera originale dell’architetto, rivestite con un meraviglioso trencadis e mosaico famose per la risonanza acustica. Mettendoti agli estremi basterà sussurrare (dolci parole d’amore) perché queste vengano ascoltate dall’altro lato.

L'interno della casa di Torre Bellesguard
Il contrasto della pietra esterna, scura e grezza, con l’interno intonacato di bianco non sarà l’unico particolare che ti lascerà a bocca aperta.
Le pareti e le colonne che riflettono la meravigliosa luce che entra dalle vetrate multicolore sembrano assumere la forma di onde e sembrano muoversi in modo bizzarro come voler indicare il percorso verso gli altri ambienti…

Alla semplicità delle pareti viene abbinato l’uso delle maioliche che le rivestono fino a metà altezza.
Un’ambientazione andalusa con motivi naturali tra i quali un gallo e un leone, gli animali presenti nello scudo reale.
L’impressione che si ricava non è un accostamento casuale di elementi ma un preciso dialogo che da vita a uno stile completamente nuovo, quello che fra non molto assumerà il nome di surrealismo.
L’edificio costituito da 5 piani fino al 2018 era abitato dalla famiglia Guilera e seppur la proprietà sia passata a una multinazionale finanziaria è ancora possibile accedervi per visitarla.
Nella sala da concerti, che però non fu mai terminata dal Maestro, è possibile anche trovare alcuni segni a matita di Antoni Gaudí.
Si, hai letto bene… anche Torre Bellesguard non fu terminata dall’architetto e sembra che abbandonò il progetto nel 1909 probabilmente per dissapori con la proprietà del tempo.

Però c’è una piccola coincidenza: 1409 – 1909… forse forse Antoni Gaudí ha voluto concludere qui il suo percorso architettonico proprio per evidenziare i 500 anni di anniversario della fondazione della casa da parte di re Martí I ?
Ad ogni modo la casa fu portata a compimento nel 1917 dall’architetto Domènec Sugrañes, già collaboratore di Antoni Gaudí.
E fu proprio lui a proseguire i lavori della Sagrada Familia alla morte dell’architetto.
È giunto il momento di decidere la data della tua prossima visita per scoprire il Gaudí più segreto e intimo…
E non dimenticare di mettere gli # ufficiali
#destinobarcellona
#destinobarcellonalovers
in tutte le tue foto sui socials…
Visita i principali monumenti di Barcellona
e vivi le migliori esperienze enogastronomiche...
Foto personali by SARA BOLOGNINI @sarabolognini_photo
Web Master ANDREA MAGRI | andreamagri.net

Privacy | Condizioni d’uso | Cookies
© COPYRIGHT 2021 DESTINOBARCELLONA.COM
Icons made by Google from www.flaticon.com
QUATTRO MODI PER ESSERE CON TE
Viaggiare con DESTINO BARCELLONA
per vivere la vacanza nel migliore dei modi.
